
Sta suscitando enorme interesse Bitchat, l’innovativa app di messaggistica ideata da Jack Dorsey, già cofondatore di Twitter e sostenitore della decentralizzazione digitale. Ciò che rende questa piattaforma davvero unica è una caratteristica rivoluzionaria: non ha bisogno di connessione internet per funzionare.
Bitchat promette di trasformare radicalmente il modo in cui comunichiamo, puntando su reti locali peer-to-peer che utilizzano il Bluetooth Low Energy (BLE), un sistema già presente in tutti gli smartphone moderni. Ma come funziona esattamente questa nuova app?
Una rete mesh decentralizzata che usa solo il Bluetooth
Il principio alla base di Bitchat è tanto semplice quanto potente: ogni smartphone su cui è installata l’app diventa un nodo autonomo in una rete mesh, capace di inviare e ricevere messaggi crittografati con altri dispositivi nel raggio di circa 30 metri. Quando più dispositivi sono presenti nella stessa area, il segnale può “saltare” da uno all’altro, permettendo la trasmissione dei messaggi fino a 200 metri in condizioni favorevoli grazie a sette passaggi consecutivi.
Il sistema è completamente decentralizzato: nessun server centrale, nessun tracciamento, nessuna registrazione. Basta installare l’app e generare un ID casuale, senza fornire numero di telefono, email o altri dati personali.
Privacy assoluta e crittografia end-to-end
Ogni messaggio è cifrato con tecniche di crittografia end-to-end, il che significa che solo mittente e destinatario possono leggerne il contenuto. Se il destinatario non è disponibile in quel momento, il messaggio viene temporaneamente conservato per 12 ore e poi cancellato in automatico, aumentando ulteriormente la tutela della privacy.
Bitchat non è solo un sistema di messaggistica, ma un manifesto tecnico e politico: liberare la comunicazione dalla dipendenza dalle grandi infrastrutture di rete.
Una piattaforma ancora in fase sperimentale
Attualmente, l’app è disponibile solo su iOS tramite TestFlight, la piattaforma Apple per il test delle app in anteprima. I posti per i tester si sono esauriti quasi subito, segno di un interesse altissimo. Gli sviluppatori hanno rassicurato gli utenti: saranno presto aperte nuove sessioni di test, in attesa di un rilascio pubblico più ampio.
Possibili sviluppi futuri: WiFi Direct e LoRa
Nel documento tecnico pubblicato su GitHub, Dorsey anticipa l’integrazione di altre tecnologie come WiFi Direct e LoRa. Quest’ultima è una soluzione a lungo raggio che, in alcuni casi, può raggiungere fino a 15 km di copertura. Un’espansione simile renderebbe Bitchat uno strumento ancora più potente in scenari di emergenza, blackout o aree prive di copertura internet.
Il progetto è stato accolto con entusiasmo, ma anche con una punta di ironia: online non mancano i commenti su usi “discreti” e comunicazioni fuori dal controllo delle autorità. Tuttavia, Bitchat nasce con uno scopo preciso: difendere la libertà di comunicazione, offrendo uno strumento anonimo, sicuro e locale, lontano dagli occhi indiscreti di piattaforme centralizzate, governi e aziende.
In un’epoca in cui la privacy online è sempre più a rischio, la proposta di Dorsey rappresenta una vera alternativa ai grandi sistemi di messaggistica. Bitchat non è solo un’app: è un’idea di futuro. Un futuro in cui comunicare non dipende più dalla rete, ma dalla vicinanza tra le persone e dalla fiducia nella tecnologia decentralizzata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
