Apple sta lavorando da anni alla progressiva riduzione dell’ingombro della fotocamera frontale, con l’obiettivo finale di realizzare un iPhone totalmente privo di fori o interruzioni. Secondo le nuove voci provenienti dal settore dei fornitori asiatici, il traguardo sarebbe più vicino del previsto. Il produttore californiano avrebbe intenzione di introdurre la fotocamera completamente nascosta sotto il display sui modelli in uscita nel 2027, anno particolarmente significativo perché segnerà il ventesimo anniversario del primo iPhone.
Le anticipazioni arrivano dal divulgatore Digital Chat Station, che su Weibo ha rilanciato informazioni già trapelate in precedenza. Secondo quanto riportato, l’intera parte frontale degli iPhone del 2027 sarà totalmente libera da fori o cornici visibili. Questo comporterebbe non solo la scomparsa della fotocamera, ma anche la completa integrazione dei componenti necessari al riconoscimento facciale.
Anche Face ID sarebbe integrato sotto lo schermo nei modelli del 2027
Le indiscrezioni non riguardano soltanto la fotocamera frontale. Già nello scorso maggio, lo stesso divulgatore aveva affermato che Apple sarebbe pronta a nascondere anche il sistema TrueDepth, cioè l’insieme dei sensori che rende possibile il riconoscimento facciale avanzato. Questo significa che, almeno nei piani preliminari, anche Face ID dovrebbe funzionare attraverso il pannello OLED, senza alcun modulo visibile.
Prima di arrivare a questa soluzione, però, si parla di una fase intermedia. Secondo i rumor, la serie iPhone 18 del 2026 dovrebbe adottare un piccolo foro circolare per la fotocamera, abbandonando completamente l’attuale Foro Dinamico. Questa sarebbe una transizione necessaria per arrivare, un anno più tardi, alla vera rivoluzione del design.
Il nome potrebbe cambiare: nel 2027 Apple lancerà direttamente l’iPhone 20
L’anno 2027 non è casuale. Vent’anni prima, nel 2007, Steve Jobs introduceva al mondo il primo iPhone, destinato a rivoluzionare l’intero settore mobile. Per questo motivo Apple potrebbe decidere di saltare la denominazione iPhone 19 e presentare direttamente la gamma iPhone 20, trasformando il nome stesso in un simbolo celebrativo.
Secondo una fonte di ricerca sudcoreana, nel 2027 Apple avrebbe in programma di lanciare sei modelli, ampliando ulteriormente la sua offerta. La scelta di evitare il nome iPhone 19 sarebbe motivata dal voler collegare esplicitamente il prodotto all’anniversario, proprio come avvenne nel 2017 con l’iPhone X, rilasciato per celebrare dieci anni della gamma.
Le previsioni alternative: il vero schermo completo potrebbe arrivare nel 2030
Non tutti gli esperti condividono le tempistiche proposte dai rumor asiatici. Ross Young, figura molto autorevole nel settore dei pannelli e fondatore della società DSCC, sostiene che la transizione verso un iPhone realmente privo di qualsiasi apertura sul display richiederà più tempo. Secondo le sue analisi, la tecnologia necessaria per una soluzione matura e priva di limitazioni sarebbe pronta non prima del 2030.
Young ritiene che Apple seguirà un percorso in tre fasi progressive, introducendo gradualmente miglioramenti alla trasparenza del pannello, alla qualità fotografica sotto schermo e alla piena integrazione dei sensori tridimensionali. Solo completati questi passaggi, l’azienda potrebbe offrire una qualità visiva e fotografica coerente con i suoi standard.
Che il debutto avvenga nel 2027 o nel 2030, il risultato non cambia: Apple si prepara al più grande cambiamento estetico dai tempi dell’iPhone X. E se l’intero settore seguirà la stessa direzione, la prossima generazione di smartphone potrebbe finalmente abbandonare qualsiasi interruzione dello schermo, avvicinandosi al concetto di superficie completamente continua.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

