
La Modalità Scura è una delle funzioni più richieste dagli utenti, ma finora la sua implementazione in Windows 11 è stata solo parziale. Attualmente, infatti, è limitata a interfacce centrali come Impostazioni, Start Menu e Barra delle applicazioni, lasciando scoperte molte delle applicazioni usate quotidianamente. Con i prossimi aggiornamenti del sistema operativo, Microsoft sembra finalmente pronta a colmare questa lacuna, puntando sull’integrazione anche nelle app tradizionali come Esplora File.
Le novità in arrivo con Windows 11
Secondo quanto emerso dalla build 26100.5061, alcune finestre di dialogo di Esplora File hanno iniziato a mostrare pulsanti e interfacce adattati alla Modalità Scura una volta attivata l’opzione. Si tratta di un passo importante che riguarda non solo l’aspetto estetico, ma anche la coerenza dell’esperienza d’uso. Le modifiche riguardano diverse operazioni comuni, tra cui:
- I pop-up per lo svuotamento del Cestino.
- Le finestre di conferma per l’apertura di file compressi.
- Gli avvisi di spazio insufficiente sul disco.
Anche se i primi test evidenziano ancora qualche bug e imperfezione, la direzione intrapresa lascia intendere che Microsoft voglia finalmente estendere la Modalità Scura in modo uniforme a tutte le componenti del sistema operativo.
Qualità della vita e nuove funzioni AI
Negli ultimi mesi Microsoft ha puntato molto sui cosiddetti miglioramenti di qualità della vita per Windows 11. Oltre all’espansione della Modalità Scura, l’azienda sta introducendo funzioni basate sull’intelligenza artificiale:
- Un agente AI integrato nelle Impostazioni.
- Suggerimenti contestuali guidati dall’IA, pensati per rendere più fluida l’interazione con il sistema.
Questi aggiornamenti dimostrano la volontà di modernizzare Windows 11 e di renderlo più competitivo rispetto a sistemi operativi come macOS, ChromeOS e Ubuntu, che offrono già implementazioni complete della Modalità Scura.
Quando arriverà il rollout completo
Al momento le novità appaiono ancora in fase sperimentale e con alcune instabilità, ma è plausibile che Microsoft punti a una diffusione su larga scala entro il pacchetto 25H2. La sfida sarà rendere l’esperienza fluida e uniforme in tutte le applicazioni legacy, senza rallentare il sistema né introdurre nuovi problemi.
La Modalità Scura, tanto attesa da milioni di utenti, sembra dunque finalmente pronta a diventare una caratteristica coerente e completa su Windows 11. Resta ora da vedere se l’azienda riuscirà a rispettare i tempi e a colmare definitivamente il divario con i suoi concorrenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
