Crollo del Bitcoin o peggio ancora grande bolla del BTC? Niente affatto perchè per molti europei la criptovaluta più famosa al mondo, al di là di quelle che possono essere le oscillazioni nel breve termine (il prezzo del Bitcoin oggi, ad esempio, è in rialzo dopo la flessione di ieri), è destinata ad imporsi come una vera e propria moneta. Ad affermarlo non sono grandi economisti ma più semplicemente la netta maggioranza di utenti europei che hanno risposto ad un sondaggio della BCE indetto tramite Twitter. La domanda che l’Eurotower ha posto era semplice e molto chiara: “Potrebbe il Bitcoin rappresentare una valida alternativa alle monete tradizionali?“. La risposta che è arrivata da oltre il 75% dei 30mila cittadini che hanno risposto a @ebc lo è stata altrettanto: “Si, riteniamo che il Bitcoin possa rappresentare una valida alternativa alle monete tradizionali“. Proprio a causa di questa maggioranza quasi bulgara, la stampa ha iniziato a parlare di sondaggio shock. Il commento più autorevole e interessante sull’esito di questo “voto” che non ha comunque alcun valore ma è solo informativo, è arrivato dal puntuale Vito Lops su Il Sole 24 Ore. Lops ha giustamente parlato di un clamoroso autogol da parte della BCE lasciando intendere il messaggio che forse la Banca Centrale Europea doveva pensarci su due volte prima di lanciare questo sondaggio sul Bitcoin e di farlo usando anche i canali social tradizionali. 

In effetti, inquadrando il sondaggio della BCE sul Bitcoin nella giusta cornice, dei dubbi sorgono. La Banca Centrale Europea, infatti, non ha mai esprezzo apprezzamento sul BTC e il Bitcoin, da parte sua, ha la sua genesi proprio nel contrasto al controllo da parte delle banche centrali. Insomma stiamo parlando di un asset che non è gradito e al tempo stesso non gradisce chi ha indetto il sondaggio. E’ proprio ala luce di tale considerazione che oggi Vito Lops ha parlato di autogol da parte della Banca Centrale Europea. 

L’autogol, però, potrebbe non essere finito qui. Oltre al sondaggio della BCE, è stata anche lanciata l’iniziativa #AskDraghi nell’ambito della quale gli internauti possono porre delle domande al governatore della banca centrale proprio sul Bitcoin e sulle altre criptovalute. Il risutato di quello che può essere definito come una sorta di question time sarà reso noto il prossimo 12 febbraio. Il fatto è che, alla luce anche quelle che sono state le risposte fornite al sondaggio, non può essere escluso che possano arrivare altre sorprese e che esse non siano positive (per le istituzioni). Anche in questo caso si è in presenza di un quesito che dovrebbe essere rivolto da una platea di soggetti potenzialmente favorevoli dal Bitcoin, ad un uomo delle istituzioni, appunto Draghi, che non ha mai nascosto la sua idea sullle criptovalute. Basti pensare che a settembre, dinanzi alla possibilità che l’Estenia potesse lanciare una sua criptovaluta, Draghi si era rifugiato nell’intransigenza più totale affermando che “Nessun Paese membro dell’Unione monetaria europea può introdurre una propria valuta“. 

Oramai però la frittata è fatta (o l’autogol) e non è da escludere che proprio queste risposte shock al sondaggio sulle criptovalute possano andare ad impattare sull’andamento della quotazione BTC. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.6/5 (1769)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (512)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (701)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (699)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.