I rating sulle criptovalute elaborati dall’agenzia indipendente Weiss Ratings sono arrivati puntualmente ieri sul mercato come del resto era stato già annunciato nei giorni scorsi. Nessun contrattempo e nessun incidente di percorso quindi ha impedito al Bitcoin, ad Ethereum e a Ripple di avere il proprio rating. Per la prima volta anche le criptovalute hanno un giudizio indipedente. I rating sulle criptovalute funzionano in modo del tutto identico ai rating su qualsiasi altro genere di asset. Come i rating sulle azioni, ad esempio, i rating sulle crypto permettono all’investitore di avere indicazioni indipendenti su quelle che sono le prospettive della criptovalute stesse. Dal punto di vista dell’investitore se oggi si desidera investire sulla quotazione Bitcoin, sulla quotazione Ethereum o ancora sul prezzo di Ripple sarebbe un grave errore non dare almeno un occhio al rating assegnato da Weiss. A prescindere dall’entità del giudizio, il fatto che un’agenzia indipendente per la prima volta abbia valutato il Bitcoin & C. è molto importante poichè significa che il riconoscimento sociale delle crypto cresce.

Proprio alla luce di tale considerazione in tanti pensavano che con l’arrivo dei rating ci sarebbe stato un boom della quotazione BTC ma anche di Ripple e Ethereum. Questo non è avvenuto. Le tre criptovalute in questione, infatti, segnano oggi un apprezzamento ma nulla di eccezionale. In base ai dati in tempo reale forniti da CoinMarketCap, sono Stellar Lumens e Cardano a registrare oggi i rialzi più forti. In particolare la quotazione Cardano oggi avanza del 17%, quella di Stellar del 16% mentre la quotazione XRP incassa un modesto +0,5% e il prezzo del Bitcoin oggi è in rialzo del 5%. 

Ma quali sono i rating sulle criptovalute assegnati dell’agenzia Weiss? Per adesso l’attenzione degli analisti si è concentrata sulle criptovalute più conosciute e non sulle seconde linee. In particolare il rating del Bitcoin è C+ mentre il rating di Ethereum è B. Dal punto di vista di Weiss, quindi, Ethereum batte il Bitcoin. Ma non è solo questa la considerazione che si può fare. Come balza subito all’occhio nell’elenco dei rating sulle criptovalute che sono stati assegnati dall’agenzia, non c’è nessun giudizio A. Non abbiamo, quindi, una criptovaluta che è migliore delle altre in termini assoluti. Per essere ancora più chiari se il rating A corrisponde a “buy” ossia comprare non c’è nessuna criptovaluta che è da comprare. La regiona delle crypto, adottanto questo metro, avrebbe rating hold ossia mantenere. 

Come ogni rating che si rispetti, Weiss ha poi collegato il suo giudizio ad una spiegazione. Nel caso del Bitcoin, gli analisti affermano che il BTC è ottimale sia in termini di sicurezza che per quello che riguarda l’adozione. Lai critici sono invece i costi e i tempi di transazione. Per quello che riguarda invece Ethereum, gli analisti ritengono che nonostante alcune difficoltà, la seconda criptovaluta più importante al mondo beneficia di una maggiore velocità e di ampie possibilità di upgrade. Questo è quello che significano i rating sulle criptovalute fin qui assegnati. Weiss si è impegnata a pubblicare più in là anche i rating sulle altre crypto comprese quelle meno note. In particolare quindi saranno emessi quindi rating su Litecoin, Nem, NEO, Bitcoin Cash, Bitcoin Gold, Dash, EOS, Tron, Cardano, IOTA, Monero e Stellar. Non solo ma nei prossimi mesi anche i rating assegnati subiranno degli aggiornamenti. Questo significa che il rating del Bitcoin e di Ripple oggi non sarà uguale a quello di domani. 

La questione che adesso si apre riguarda quello che sarà l’effetto dei rating stessi. Il prezzo di Cardano e di Stellar oggi, ossia di due crypto che non hanno ancora il rating, segna una progressione migliore rispetto a quella del Bitcoin e di Ethereum (ossia di due crypto a cui il rating è stato invece assegnato). E’ solo un caso?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.1/5 (1769)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (997)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (1226)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.5/5 (828)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.