
Con l’imminente lancio dell’aggiornamento Fusaka e nuovi investimenti istituzionali, Ethereum consolida il suo ruolo di asset pilastro per la finanza decentralizzata e l’innovazione nel settore blockchain.
Fusaka Upgrade: PeerDAS e l’evoluzione di ETH
Ethereum si prepara a uno dei più importanti aggiornamenti della sua storia con il Fusaka Upgrade, attualmente attivo sulla testnet Holesky e pronto al debutto su mainnet. Il fulcro dell’aggiornamento è PeerDAS (Peer Data Availability Sampling), un nuovo modello di distribuzione dei dati che promette di rivoluzionare la scalabilità e la decentralizzazione del network.
PeerDAS suddivide i tradizionali blob da 128 kB in 128 frammenti più piccoli da circa 2 kB ciascuno, distribuiti tra i nodi in proporzione alla quantità di ETH messa in staking. I validatori con più ETH gestiranno una porzione maggiore di dati, mentre i piccoli staker potranno contribuire senza eccessivo carico computazionale. Questo approccio bilancia il carico di rete e mantiene Ethereum accessibile a tutti, dai piccoli operatori ai grandi validatori istituzionali.
Il nuovo modello renderà la gestione dei dati quasi otto volte più efficiente rispetto all’attuale configurazione, grazie all’uso dell’erasure coding, che raddoppia la capacità mantenendo ridondanza e sicurezza. I nodi potranno verificare la disponibilità dei dati senza scaricare interi blob, riducendo drasticamente consumo di banda e spazio su disco.
BitMine rafforza la fiducia in Ethereum
Parallelamente agli sviluppi tecnici, Ethereum continua ad attrarre investimenti istituzionali di grande rilievo. BitMine Immersion Technologies (BMNR) ha infatti aggiunto 23.823 ETH, pari a circa 103,7 milioni di dollari, alla propria tesoreria aziendale. L’acquisto sarebbe stato trasferito da un wallet BitGo, consolidando la posizione di BitMine come maggiore detentore corporate di Ethereum al mondo.
Ad oggi, BitMine possiede circa 2,83 milioni di ETH, per un valore di circa 12,4 miliardi di dollari, posizionandosi come la seconda più grande tesoreria crypto al mondo dopo quella di MicroStrategy di Michael Saylor. L’azienda, guidata dal cofondatore di Fundstrat Tom Lee, mira ad accumulare fino al 5% dell’intera offerta di Ethereum, a sostegno della crescente adozione della rete nei servizi finanziari.
Tom Lee: Ethereum verso i 16.000 dollari
Secondo Tom Lee, analista di Fundstrat, Ethereum sarebbe prossimo a una nuova esplosione di valore, con una previsione di prezzo fino a 16.000 dollari entro fine 2025. La sua tesi si fonda sulla crescente dominanza di Ethereum nei mercati delle stablecoin e degli asset tokenizzati.
Oltre il 60% delle stablecoin, per un valore di circa 147 miliardi di dollari, vive oggi su Ethereum. Lee prevede che il mercato complessivo delle stablecoin possa espandersi fino a 2.000 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, con Ethereum ancora al centro dell’infrastruttura. La recente approvazione del Genius Act da parte del governo USA ha inoltre portato chiarezza regolamentare, aprendo la strada all’adozione istituzionale e alla tokenizzazione degli asset reali, già in sperimentazione da parte di giganti come BlackRock e Robinhood.
Nonostante la concorrenza di reti più rapide come Solana e l’incognita di possibili valute digitali emesse da banche centrali, Ethereum mantiene un vantaggio strategico, zero downtime in dieci anni di attività, un record che secondo Lee lo rende la blockchain preferita da Wall Street.
Il ruolo strategico di Best Wallet e del token $BEST
La finanza decentralizzata diventa sempre più utilizzabile per gli utenti retail grazie a questi tipo di aggiornamenti per la rete Ethereum, ed in questo scenario Best Wallet si sta affermando come il compagno ideale per sfruttare al meglio i benefici offerti dagli asset digitali.
Si tratta di un wallet decentralizzato, non custodial e con supporto a più di 60 blockchain, progettato per offrire la massima libertà di gestione agli utenti e l’accesso diretto alle migliori opportunità del Web3. Integrando un DEX nativo (Best DEX), un aggregatore di staking per interessi passivi, un AI chatbot capace di analizzare trend di mercato e la sezione Upcoming Tokens, che permette di individuare nuove prevendite, Best Wallet unisce semplicità d’uso a una formidabile suite di servizi.
https://www.youtube.com/watch?v=OoIcxjI968k&t=20sIl token nativo $BEST è al centro di questo ecosistema, consente di azzerare le commissioni sugli scambi, ottenere un cashback fino all’8% spendendo i token con la Best Card, ottenere accesso anticipato a prevendite e airdrop esclusivi, e ricevere ricompense da staking maggiorate. Compatibile con Ethereum, Bitcoin, BNB Chain, Solana e le altre principali blockchain, Best Wallet ha già raccolto 16,4 milioni di dollari, con il token $BEST disponibile in prevendita a un costo di 0,025765 dollari e interesse da staking dell’80% apy.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.