Il mercato delle criptovalute continua a mostrare resilienza nonostante settimane di volatilità e significativi deflussi dai principali ETF Bitcoin, mentre gli analisti stimano un forte supporto intorno agli $80.000 per BTC.

Arthur Hayes, noto analista crypto, prevede che Bitcoin possa mantenere il livello di supporto intorno agli $80.000 in vista di possibili cambiamenti nella politica monetaria della Federal Reserve. Secondo Hayes, il miglioramento della liquidità globale e la stabilizzazione dei prestiti bancari potrebbero spingere la Fed a interrompere il processo di stretta monetaria. Sebbene un breve calo verso la fascia bassa degli 80.000 dollari sia possibile, il contesto macroeconomico attuale favorisce una solida difesa di questo livello, aprendo la strada a un possibile rimbalzo verso fine anno.
Dopo aver toccato 80.600 dollari lo scorso venerdì, Bitcoin ha mostrato segnali di ripresa, aumentando la fiducia degli investitori, con attualmente un rialzo del 2% nelle ultime 24 ore a 87.000 dollari.

Rekt Capital sottolinea come il prezzo attuale si trovi in una zona cruciale, dopo aver assorbito la liquidità proveniente dalle aree di domanda di marzo e aprile 2025. Analisti come Charles Edwards di Capriole Fund notano che il recente sell-off è stato in parte guidato da cambiamenti nelle aspettative sui tagli dei tassi, mentre Swissblock evidenzia come la riduzione dello “Risk-Off Signal” indichi un primo segnale di formazione di un bottom. Se Bitcoin riuscirà a consolidarsi sopra i precedenti minimi, la pressione di vendita diminuirà, favorendo un possibile allungo verso l’obiettivo di 93.000 dollari.
ETF Bitcoin sotto pressione
La settimana è stata particolarmente difficile per gli ETF su Bitcoin. I prodotti spot hanno registrato deflussi netti per 1,2 miliardi di dollari, tra i peggiori da quando sono stati lanciati. Giovedì, in sole 24 ore, sono stati ritirati oltre 900 milioni, con fondi come IBIT (BlackRock), GBTC (Grayscale) e FBTC (Fidelity) tra i più colpiti. Nonostante ciò, alcuni fondi hanno registrato recuperi marginali verso fine settimana, suggerendo che parte degli investitori percepisce la correzione come un’opportunità d’ingresso.
Parallelamente, gli ETF basati su altcoin hanno mostrato dinamiche opposte, attirando nuovo capitale. Il Canary Capital XRP ETF ha registrato 58 milioni di dollari di flussi netti già nel primo giorno di contrattazione, superando persino il Bitwise Solana Staking ETF, che aveva raccolto 57 milioni alla sua apertura. L’evidente interesse per prodotti diversificati o alternativi riflette un cambio di focus degli investitori verso segmenti più dinamici e meno esposti a tensioni istituzionali.
Bitcoin Hyper è la nuova la Layer2 su BTC
Prevedendo ormai una solida difesa di Bitcoin sopra gli 80.000 dollari, progetti come Bitcoin Hyper ($HYPER) emergono come soluzioni complementari per sfruttare la crescente domanda di transazioni veloci e DeFi su BTC.
Bitcoin Hyper rappresenta una delle prevendite più innovative del 2025. Si tratta di una Layer2 su Bitcoin, sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), che permette transazioni quasi istantanee e a costi estremamente bassi, mantenendo intatta la sicurezza della blockchain principale.

Il token $HYPER funge da strumento per pagare le transazioni, partecipare allo staking con rendimento annuo del 41% e alla governance della rete, consentendo alla community di prendere parte attiva alle decisioni sullo sviluppo della piattaforma.
Grazie a Bitcoin Hyper, gli utenti possono interagire con dApp, protocolli DeFi e NFT direttamente su BTC, aprendo nuove opportunità per trader, sviluppatori e investitori. La prevendita di $HYPER, con prezzo di 0,013325 dollari per token e oltre 28,4 milioni di dollari già raccolti, offre l’acquisto tramite criptovalute o carta di credito ed è compatibile con i web3 wallet più utilizzati, senza complicati requisiti di identificazione. Finita la fase di prevendita, $HYPER verrà quotato su popolari exchange come Uniswap e resto accessibile ad un pubblico più ampio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
