bitcoin, bitcoin Kyosaki, ethereum, crypto, criptovalute, cripto, prezzo bitcoin, previsione bitcoin, analisi bitcoin

Il leggendario investitore Robert Kiyosaki, autore di Rich Dad Poor Dad, avverte su un imminente crollo finanziario globale e indica Bitcoin ed Ethereum come difese efficaci contro la crisi.

bitcoin, bitcoin Kyosaki, ethereum, crypto, criptovalute, cripto, prezzo bitcoin, previsione bitcoin, analisi bitcoin

Kiyosaki consiglia Bitcoin ed Ethereum 

Robert Kiyosaki, celebre autore di Rich Dad Poor Dad, ha lanciato un nuovo avvertimento sui mercati finanziari globali, prevedendo un “massive crash” a novembre. Con oltre 2,8 milioni di follower su X, l’imprenditore e investitore sostiene che milioni di persone rischiano di essere spazzate via dal collasso imminente, soprattutto chi continua a puntare su asset tradizionali come azioni e obbligazioni.

Kiyosaki ha ribadito la sua convinzione che i risparmi in banche e gli investimenti convenzionali perderanno rapidamente valore, invitando gli investitori a rifugiarsi in beni reali e digitali. “Proteggetevi. Argento, oro, Bitcoin, Ethereum: questi vi salveranno,” ha scritto, elencando BTC ed ETH tra le riserve di valore più efficaci contro l’inflazione e l’instabilità valutaria.

Non è la prima volta che l’autore difende le criptovalute come strumenti di protezione. Già in ottobre aveva criticato la tradizionale regola 60/40, che bilancia investimenti tra azioni e obbligazioni, sostenendo che i bond sono ormai “asset rischiosi” e che la valuta fiat è “denaro falso” non più sostenuto da riserve auree.

Al momento della dichiarazione, Bitcoin scambiava a circa 110.081 dollari, in risalita da un minimo di 108.596 dollari, mentre Ethereum era a 3.876 dollari, dopo un lieve recupero del +1,14% nelle ultime 24 ore. Tuttavia, il volume di scambi di entrambe le criptovalute è in calo, -30,17% per BTC e -15,45% per ETH, segno di una fase di consolidamento dopo un ottobre turbolento.

“Red October”: Bitcoin perde il 14,5% 

Dopo l’ondata di vendite del 19 ottobre da 19 miliardi di dollari, Bitcoin ha subito una flessione di quasi il 20%, toccando un minimo di 102.000 dollari. L’inizio di novembre ha confermato la pressione ribassista, BTC è sceso a 105.000 dollari, in calo del 3,5% nelle ultime 24 ore, con una capitalizzazione di mercato di 2100 miliardi di dollari, il 14,5% in meno rispetto al record di 126.080 dollari raggiunto il 15 ottobre.

Ethereum, XRP, Solana e Dogecoin hanno seguito lo stesso trend, con perdite comprese tra il 4% e il 6%. Tuttavia, molti analisti ritengono che si tratti di una fase di “healthy consolidation”, cioè una pausa fisiologica in un mercato ancora strutturalmente rialzista.

Avinash Shekhar (Pi42) sottolinea che, se Bitcoin riuscirà a mantenere la soglia di 111.000 dollari, potrebbe prepararsi a una nuova spinta verso massimi storici. Al contrario, una discesa prolungata sotto i 106.000 dollari richiederebbe cautela.

Ethereum in zona di accumulo

Nonostante la debolezza del mercato, anche Ethereum mostra segnali tecnici incoraggianti. Gli analisti evidenziano che il prezzo si muove all’interno di un canale discendente che potrebbe preludere a un rimbalzo, la rising 200-day SMA e la zona di supporto orizzontale sembrano pronte a sostenere un’inversione.

Sul grafico settimanale, ETH continua a formare un pattern di bull flag, con un possibile target di medio termine a 7.000 dollari. Gli indicatori RSI e Stochastic RSI, ormai in area ipervenduta, suggeriscono che la prossima fase rialzista potrebbe essere imminente.

La ricerca di Laurie Dunn conferma questa prospettiva: “Il setup tecnico settimanale di Ethereum è estremamente promettente. Una ripartenza dalla fascia di supporto attuale potrebbe segnare l’inizio del prossimo leg di bull market.” 

Attualmente ETH si trova a un costo di 3613 dollari, con un caldo del 3% nelle ultime 24 ore, ma con il volume in aumento del 130%.

Bitcoin Hyper unisce potenza e innovazione 

Mentre il mercato attraversa un momento di volatilità, cresce l’attenzione verso Bitcoin Hyper, una Layer2 costruita per Bitcoin in modo da migliorarne le funzionalità. Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente transazioni quasi istantanee e a basso costo, mantenendo la sicurezza della blockchain Bitcoin e introducendo nuove funzionalità come staking, dApp e protocolli DeFi.

bitcoin hyper, btc, bitcoin, bitcoin layer2, crypto, criptovalute, cripto, defi

Il token nativo $HYPER è al centro dell’ecosistema e viene utilizzato per pagamenti, staking con rendimento annuo del 46% e governance, e la sua prevendita ha già superato 25,6 milioni di dollari raccolti con un prezzo di 0,013215 dollari per token. La piattaforma è accessibile tramite MetaMask e Best Wallet, senza KYC complessi, e offre un’interfaccia user-friendly per gli investitori.

Grazie alla sua architettura avanzata, Bitcoin Hyper mira a risolvere i limiti di lentezza e costo della rete Bitcoin, creando un ambiente scalabile per la finanza decentralizzata. Con il DEX in arrivo entro fine anno, molti analisti vedono in $HYPER una delle migliori opportunità crypto del 2025, pronta a inaugurare una nuova era di interoperabilità e casi d’uso per Bitcoin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
3.5 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.