bitcoin, btc, bitcoin lussemburgo, bitcoin riserva, crypto, cripto, criptovalute

L’investimento di un fondo sovrano europeo in ETF su Bitcoin, le previsioni di Deutsche Bank e il recente record di prezzo di BTC stanno consolidando un nuovo scenario globale in cui l’adozione istituzionale diventa protagonista nelle criptovalute.

Il Lussemburgo apre la strada all’Eurozona

Il Fondo Sovrano Intergenerazionale del Lussemburgo (FSIL) ha destinato l’1% del proprio portafoglio agli ETF su Bitcoin, diventando il primo fondo sovrano dell’Eurozona a puntare in modo diretto sugli asset digitali regolamentati. Questa decisione rappresenta un cambiamento strutturale nella percezione europea verso le criptovalute e apre la porta a nuove strategie di diversificazione per le istituzioni finanziarie.

Creato nel 2014 con l’obiettivo di accumulare riserve per le future generazioni, FSIL ha investito per anni quasi esclusivamente in obbligazioni di alta qualità. L’aggiornamento della strategia di luglio 2025 ha ampliato il mandato d’investimento, consentendo di allocare fino al 15% degli asset in strumenti alternativi tra cui criptovalute, private equity e real estate.

Un approccio più cauto rispetto a quello della Norvegia, che nel 2025 ha incrementato del 192% l’esposizione indiretta a Bitcoin attraverso azioni di società cripto. La scelta lussemburghese segna comunque un precedente che altri fondi europei potrebbero seguire.

Entro il 2030 BTC nelle banche centrali

Un’analisi del popolare istituito finanziario Deutsche Bank prevede che entro il 2030 le banche centrali aggiungeranno Bitcoin alle proprie riserve. Secondo l’istituto tedesco, la criptovaluta sta superando la fase speculativa per diventare un asset riconosciuto a livello globale come una riserva di valore.

Con l’inflazione persistente e il peso crescente del debito pubblico, le autorità monetarie sono alla ricerca di strumenti in grado di preservare potere d’acquisto e liquidità. Bitcoin, spesso definito oro digitale, si distingue per la sua scarsità programmata e la natura decentralizzata che ne impedisce il controllo da parte di un’unica entità. Secondo la banca, il percorso di adozione sarà graduale ma difficilmente evitabile.

Infrastruttura istituzionale sempre più solida

L’interesse delle banche centrali e dei fondi sovrani si inserisce in un contesto in cui l’infrastruttura istituzionale per Bitcoin è ormai consolidata. ETF approvati in più giurisdizioni, tra cui gli USA e l’UE, soluzioni di custodia regolamentate e un mercato sempre più liquido stanno eliminando molte delle barriere storiche per gli investitori istituzionali. Grandi aziende quotate a Wall Street, come MicroStrategy e Tesla, detengono Bitcoin nei bilanci, mentre gestori di fondi tradizionali come BlackRock ne hanno fatto un asset chiave nelle strategie di lungo periodo.

Bitcoin ai massimi storici

Il recente andamento di Bitcoin conferma l’aumento di domanda globale per questo asset. Nell’ultima settimana Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico di 126.230 dollari, per poi stabilizzarsi intorno ai 121.500 dollari. Il movimento è sostenuto da forti afflussi nei Bitcoin ETF spot, con 4,8 miliardi di dollari registrati da inizio ottobre. Anche l’allentamento delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente e le aspettative su una politica monetaria più accomodante della Federal Reserve hanno contribuito a consolidare la fiducia degli investitori.

Nuova potenzialità per BTC

In questo contesto di forte slancio istituzionale per Bitcoin, si inserisce Bitcoin Hyper ($HYPER), un progetto che punta a superare i limiti strutturali della blockchain di Bitcoin offrendo per BTC maggiore velocità, scalabilità e piena compatibilità con i protocolli DeFi.

Basato sulla Solana Virtual Machine, si tratta di una Layer 2 sincronizzato con la chain originale di Bitcoin ma in grado di elaborare transazioni in modo indipendente, con costi ridotti e latenza quasi nulla. Grazie all’uso di zero-knowledge proofs e a un’architettura interoperabile, Bitcoin Hyper consente di inviare, ricevere e interagire con BTC in tempo reale, mantenendo la sicurezza della rete Bitcoin.

BITCOIN LAYER2, bitcoin hyper, bitcoin, btc, crypto, criptovalute

La prevendita del token nativo $HYPER, in svolgimento sul sito, ha raccolto finora l’impressionante cifra di 22 milioni di dollari, con il token disponibile al prezzo di 0,013085 dollari. Il 30% della fornitura totale di 210 milioni di token è destinato alla prevendita, con un modello ispirato al limite simbolico dei 21 milioni di BTC.

Gli acquirenti possono utilizzare $HYPER per lo staking (50% apy), pagamento delle fee ridotte, governance e accesso a DAO e launchpad. L’unione tra maggiore scalabilità per BTC e compatibilità con Solana rende Bitcoin Hyper uno dei progetti più osservati nel settore delle Layer2, in vista dell’imminente quotazione del token sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.1 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.8 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.5 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.