
Elon Musk, le istituzioni finanziarie e le grandi banche sembrano convergere sempre più sul potenziale di Bitcoin, che sta ridefinendo il panorama economico e regolamentare.
Musk spinge Bitcoin nella politica americana
Elon Musk ha ufficializzato la nascita dell’America Party, un nuovo soggetto politico che potrebbe influenzare in modo determinante l’equilibrio del Congresso degli Stati Uniti. A suscitare particolare attenzione è stata la risposta dell’imprenditore a un utente sulla piattaforma X, desideroso di sapere se Bitcoin sarà incluso nell’agenda politica del nuovo partito. Musk ha dichiarato: “Fiat is hopeless, so yes”, riferendosi a valute come il dollaro o l’euro, confermando così l’intenzione di sostenere Bitcoin come asset chiave del movimento.
La posizione di Musk è coerente con la sua visione di lungo periodo: già nel 2021, Tesla aveva aggiunto Bitcoin al proprio bilancio aziendale, rafforzando l’immagine dell’imprenditore come uno dei principali sostenitori delle criptovalute nel settore corporate. Nonostante successive vendite, Tesla detiene ancora una quantità significativa di BTC, a conferma di un impegno non solo ideologico, ma anche strategico.
Il progetto politico, pur privo di una struttura organizzativa consolidata o di un programma formale, potrebbe influenzare il dibattito su regolamentazione e adozione delle criptovalute, soprattutto nei cosiddetti swing states. L’eventuale ingresso di candidati dell’America Party nelle elezioni del 2026 metterebbe sotto pressione sia l’attuale presidente Donald Trump, sia i Democratici, aprendo a scenari imprevisti per l’industria cripto.
BlackRock e la consacrazione istituzionale di Bitcoin
Parallelamente alla svolta politica, il panorama finanziario vede Bitcoin assumere un ruolo sempre più centrale anche nei portafogli delle grandi istituzioni. L’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock, lanciato da appena un anno e mezzo, è già diventato il terzo ETF più redditizio tra i quasi 1.200 fondi gestiti dalla società, superando persino l’ETF sull’S&P500.
Con asset gestiti per oltre 76 miliardi di dollari e ricavi annui stimati in circa 191 milioni di dollari, IBIT rappresenta un caso eccezionale di crescita accelerata. Secondo l’analista Eric Balchunas, basterebbero 9 miliardi aggiuntivi di patrimonio per portare IBIT al primo posto tra tutti gli ETF di BlackRock per entrate generate. Una prospettiva che riflette l’entusiasmo crescente degli investitori istituzionali verso Bitcoin, considerato ormai un asset strategico a lungo termine.
Previsioni rialziste: BTC verso i 500.000$
Anche il mondo bancario inizia ad essere sempre più ottimista sul ruolo delle crypto e delle stablecoin. Geoff Kendrick, responsabile della ricerca sugli asset digitali presso la banca inglese Standard Chartered, ha recentemente rivisto al rialzo le proprie stime: Bitcoin, attualmente scambiato a 108.790$, potrebbe raggiungere 135.000$ entro fine estate, superare i 200.000$ entro la fine del 2025 e toccare i 500.000$ entro il 2028.
Secondo Kendrick, la domanda istituzionale post-halving, sostenuta da ETF e acquisti aziendali, ha definitivamente rotto i pattern storici che vedevano cali nei 18 mesi successivi all’evento noto come “halving”. Se confermate, queste dinamiche aprirebbero una nuova fase di consolidamento per Bitcoin, potenzialmente meno volatile e più integrato nelle strategie finanziarie globali.
Una nuova soluzione di scalabilità: Bitcoin Hyper
In un contesto in cui Bitcoin acquista centralità sia politica che finanziaria, emergono progetti innovativi che puntano a risolvere i limiti storici della sua blockchain. Tra questi, Bitcoin Hyper rappresenta una delle soluzioni più promettenti nel panorama delle layer2 su Bitcoin.
Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente di elaborare transazioni in modo indipendente rispetto alla chain principale, mantenendo però una sincronizzazione costante. Il risultato è un sistema scalabile, a costi ridotti e con latenza quasi nulla, capace di supportare Bitcoin in molte più applicazioni DeFi.

Il token nativo $HYPER, con una fornitura totale di 210 milioni, è utilizzato per staking, governance, pagamento delle fee e accesso a strumenti esclusivi come DAO e launchpad. Attualmente acquistabile in prevendita, sia tramite cripto che con carta di credito, $HYPER ha già raccolto oltre 2 milioni di dollari in prevendita. Il prezzo attuale di prevendita è di 0,012175 dollari, ma aumenterà tra solo 30 ore, una volta conclusa questa fase di raccolta fondi il token verrà distribuito agli investitori e quotato su prominenti cripto exchange.
Considerata la crescente domanda per soluzioni di scalabilità su Bitcoin, e la narrativa culturale e tecnica che supporta Bitcoin Hyper, il potenziale di apprezzamento del token $HYPER in fase di quotazione su exchange risulta significativo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.