Bitcoin, cina Bitcoin, mining Bitcoin, cina mining Bitcoin, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin

La Cina torna protagonista nel mining di Bitcoin nonostante i divieti, mentre il mercato globale attraversa forti pressioni sui margini, volatilità dei prezzi e segnali tecnici contrastanti per il futuro.

Il ritorno del mining di Bitcoin in Cina

Nonostante il divieto ufficiale sulle attività legate alle criptovalute ancora in vigore dal 2021, la Cina è tornata ad essere un gigante del mining globale di Bitcoin. Le stime più recenti indicano che il Paese contribuisce ormai al 14% dell’hashrate mondiale, riconquistando la terza posizione a livello globale. Dopo anni di apparente silenzio, le infrastrutture, le connessioni industriali e le risorse energetiche che avevano sostenuto l’era d’oro del mining non sono mai state realmente smantellate, sono semplicemente rimaste nell’ombra, pronte a riattivarsi quando le condizioni economiche sono tornate favorevoli.

Il motore di questa rinascita è costituito dalle regioni ad alta produzione energetica come Xinjiang e Sichuan, dove l’elettricità è talmente abbondante da risultare più conveniente consumarla localmente anziché trasportarla altrove. Questo surplus energetico, unito alla disponibilità di data center sovradimensionati costruiti negli anni passati, ha permesso ai miner di tornare operativi in modo discreto ma efficace. Molti complessi destinati in origine ad altri scopi tecnologici sono stati riconvertiti per l’estrazione di Bitcoin, offrendo strutture con elevata capacità di raffreddamento e un buon livello di riservatezza.

Regole severe, ma applicazione flessibile

Sebbene il quadro normativo in teoria vieti ancora il mining, negli ultimi mesi si sta osservando un atteggiamento più morbido da parte delle autorità. L’assenza di controlli rigidi e l’apertura politica di Hong Kong, che ha avviato una legislazione sui token collegati a valute tradizionali, lasciano pensare che possa affermarsi gradualmente una maggiore tolleranza verso le attività crypto. A ciò si affiancano incentivi economici che rendono il mining ancora molto profittevole in alcune regioni del Paese.

Il ritorno su larga scala dei miner è confermato anche dalle performance dell’industria hardware locale. Canaan, uno dei principali produttori di macchinari per mining, ha registrato un forte aumento delle vendite in Cina, con oltre il 30% dei ricavi provenienti dal mercato nazionale. La domanda è stata spinta sia dai prezzi favorevoli del Bitcoin, che ne migliorano la redditività, sia dai maggiori costi e tasse affrontati dai clienti statunitensi.

Il mining globale in difficoltà

Il ritorno della Cina avviene in un contesto internazionale complesso. Il Bitcoin network ha raggiunto livelli di competizione senza precedenti, con un hashrate globale arrivato a 1.16 ZH/s, mentre il prezzo della criptovaluta è sceso fino a quota 81.000 dollari a novembre, comprimendo i profitti del settore. L’hashprice è sceso sotto i 36 dollari per PH/s, al di sotto della media delle grandi aziende quotate, portando molti operatori vicino al punto di pareggio.

I tempi di recupero degli investimenti in hardware hanno superato ormai i 1.200 giorni, mentre il settore ha visto un aumento dell’indebitamento dovuto a massicce emissioni di obbligazioni convertibili a tasso quasi zero. Come conseguenza, diversi operatori stanno provando a diversificare verso l’intelligenza artificiale e l’HPC, anche se i ricavi generati da queste attività sono per ora troppo limitati per compensare il calo degli utili da mining.

Il prezzo di Bitcoin tra analisi e incertezza

Sul fronte dei mercati, Bitcoin sta attraversando una fase delicata. Dopo essere scivolato fino a 80.000 dollari, ha trovato un certo sostegno tra 82.500 e 93.000 dollari, un’area già rilevante nel primo trimestre 2025. 

Alcuni analisti ritengono che questo intervallo possa costituire una base di consolidamento prima di una possibile ripresa, mentre altri avvertono che la caduta potrebbe proseguire sotto gli 80.000 dollari se la fascia degli 88.000–90.000 dollari non dovesse trasformarsi rapidamente in supporto.

Bitcoin, grafico Bitcoin, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin

Non mancano letture più pessimistiche, secondo un’altra scuola di pensiero Bitcoin potrebbe aver già segnato il massimo di ciclo e potrebbe non stabilire nuovi ATH prima del 2028. Per contro, indicatori come il Sharpe Ratio e il Bitcoin Heater mostrano segnali di svalutazione simili a quelli registrati prima delle risalite dei cicli 2019, 2020 e 2022, alimentando speranze rialziste.

Bitcoin Hyper: una nuova infrastruttura per BTC

La crescita dell’attività mineraria e il ritorno di interesse istituzionale verso Bitcoin dimostrano come la blockchain di Satoshi continui ad assumere un ruolo dominante nel panorama finanziario mondiale. È proprio su questa linea di continuità che si inserisce Bitcoin Hyper, un progetto nato con l’obiettivo di espandere le capacità della rete Bitcoin senza snaturarla.

Bitcoin Hyper si presenta come una Layer2 capace di offrire sulla blockchain Bitcoin transazioni rapide, costi bassissimi e compatibilità con protocolli DeFi, NFT e molte più dApp. Sviluppato sulla Solana Virtual Machine (SVM), il progetto risolve i limiti storici della rete principale, permettendo di processare migliaia di operazioni al secondo in modo veloce, scalabile e con commissioni molto ridotte, pur mantenendo l’ancoraggio alla solidità e alla sicurezza della chain originale.

BITcoin Hyper, Bitcoin LAYER2, CRYPTO, DEFI, Bitcoin, HYPER TOKEN

Al centro dell’ecosistema si trova il token $HYPER, che alimenta le transazioni sulla Layer 2, abilita lo staking con rendimento annuo del 41%, concede diritti di governance ai partecipanti e consente di accedere all’intero ecosistema DeFi costruito su Bitcoin Hyper, dalle dApp ai protocolli finanziari, fino a servizi Web3. 

La prevendita offre il token a un prezzo di 0,013325 dollari e oltre 28,4 milioni già raccolti, suscitando grande interesse tra investitori e analisti grazie alle prospettive di crescita del progetto. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.