
Scopri l’ascesa di Solana nel 2025: TVL ai massimi storici, market cap in forte crescita e segnali di una “Sol Season”. Analizziamo i fattori dietro il breakout, le mosse istituzionali e le prospettive future per investitori e sviluppatori.

Solana (SOL) si sta affermando come una delle blockchain più dinamiche del 2025, con un Total Value Locked (TVL) che ha raggiunto il record di 13 miliardi di dollari, un market cap che ha superato quello di BNB posizionando SOL come la quinta criptovaluta al mondo, e chiari segnali di una possibile “Sol Season”.
Questo termine, che richiama i cicli bull delle altcoin, indica un periodo di crescita sostenuta per Solana, alimentato da fattori istituzionali, attività di whale e innovazioni tecnologiche. Esploriamo i driver di questa breakout, i rischi e le opportunità per investitori e sviluppatori, basandoci su dati recenti e analisi di mercato.
L’ecosistema DeFi di Solana: TVL e innovazione
Il TVL di Solana ha toccato i 13 miliardi di dollari, segnando un aumento del 300% da agosto, secondo DefiLlama. Questo balzo riflette la crescente fiducia nelle applicazioni DeFi, nei programmi di staking e nei marketplace NFT sulla rete. Con oltre 1.000 progetti attivi, Solana si distingue per la sua scalabilità, con una capacità di 65.000 transazioni al secondo (TPS) e costi di transazione minimi rispetto a Ethereum.
Protocolli come Jito e Raydium stanno guidando l’innovazione nel DeFi, attirando sviluppatori e utenti. L’aumento del TVL non è solo un indicatore di liquidità bloccata, ma anche di un impegno a lungo termine, con oltre il 40% della supply di SOL in staking. Questo ecosistema vibrante, combinato con upgrade tecnologici che migliorano velocità e costi, posiziona Solana come una delle blockchain layer-1 più competitive. Inoltre, l’adozione in settori come gaming e pagamenti, insieme a potenziali ETF su SOL, rafforza il suo appeal per investitori istituzionali e retail.
Market cap in ascesa e segnali di una “Sol Season”
Il market cap di Solana ha registrato un’impennata, superando BNB e collocando SOL al quinto posto tra le criptovalute, con un prezzo che ha guadagnato il 30% in un mese, rompendo la resistenza a 216 dollari. Analisti come The Crypto Lark prevedono un possibile triplo del valore, con target a 244-252 dollari e un potenziale retest dell’all-time high (ATH) a 260 dollari. Il futures open interest è salito a 8,17 miliardi di dollari (+300% da agosto), segnalando un forte interesse speculativo. Le mosse delle whale e delle istituzioni sono cruciali: Galaxy Digital, Jump Crypto e Multicoin Capital hanno investito 1,65 miliardi di dollari in una strategia di tesoreria, mentre un indirizzo whale ha staked 268.000 SOL (circa 60,7 milioni di dollari).
Anche FTX/Alameda e il USDC Treasury hanno contribuito con trasferimenti e minting significativi, riducendo l’offerta circolante e alimentando il rally. L’RSI indica ancora spazio per guadagni, ma i rischi di pullback esistono, con unrealized profits elevati e un calo dell’84% negli outflow dagli exchange, che potrebbe segnalare una pressione di acquisto in diminuzione. Il livello chiave da monitorare è 207 dollari; una rottura potrebbe portare a correzioni verso 190 dollari.
Tuttavia, i segnali di una “Sol Season” sono evidenti: volumi di derivati in aumento dell’84%, staking in crescita e un’attività on-chain esplosiva. Esperti come Murphy sottolineano che, se i profitti non vengono realizzati in massa, la resistenza al rialzo è minima. Solana si distingue da concorrenti come BNB per il suo ecosistema decentralizzato e innovativo, con opportunità di acquisto durante pullback a 216 dollari per investitori a lungo termine.
Il progetto che permette di minare meme coin
L’esplosiva crescita di Solana nel 2025, con il suo TVL a 13 miliardi di dollari e il market cap che supera BNB, crea un terreno fertile per progetti innovativi come PepeNode.
PEPENODE è un innovativo progetto blockchain lanciato nel 2025 come simulatore di mining di criptovalute gamificato, focalizzato su meme coin, che permette agli utenti di estrarre token virtuali senza hardware costoso o competenze tecniche avanzate. Al 12 settembre 2025, la presale ha superato i 1 milione di dollari raccolti, con il token PepeNode disponibile a un prezzo di circa 0,001004 dollari, offrendo staking con APY fino al 22302% per incentivare i partecipanti durante la fase iniziale.

Il gioco consente di costruire rig di mining virtuali in una server room personalizzata, guadagnando ricompense in meme coin come bonus, mentre la tokenomics include un 70% di burn per ridurre l’offerta e promuovere la scarsità. Analisti prevedono un picco post-TGE a 0,011 dollari entro fine anno, con un potenziale 100x grazie all’espansione del mercato Play-to-Earn, valutato a 301 miliardi di dollari entro il 2030. PEPENODE si distingue per l’accessibilità, attirando investitori retail e community meme, con listing previsti su Uniswap e exchange centralizzati a fine 2025, rendendolo uno dei top presale crypto del momento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.