Ethereum, prezzo Ethereum, previsione Ethereum, analisi Ethereum, eth, crypto, criptovalute, valore Ethereum, tom lee Ethereum

Ethereum torna al centro dell’attenzione grazie al rimbalzo sui supporti chiave, alle previsioni rialziste di Tom Lee e all’imminente upgrade Fusaka, che promette un salto di qualità sulla scalabilità.

Ethereum, prezzo Ethereum, previsione Ethereum, analisi Ethereum, eth, crypto, criptovalute, valore Ethereum, tom lee Ethereum

Ethereum testa il supporto chiave a $2.600 

Dopo aver toccato un prezzo record di 4.950 dollari ad agosto, Ethereum ha nuovamente testato il supporto critico dei 2.600 dollari nella scorsa settimana, un’area che in passato aveva anticipato un rally del 72% fino a nuovi massimi storici. L’attuale rimbalzo a quota 3.050 dollari, che porta ETH a -39% dal valore record, suggerisce che questo livello rimane un punto di accumulo essenziale. A rafforzare la visione rialzista, gli analisti indicano che la zona dei 2.800 dollari coincide con il prezzo realizzato sia da retail che da balene, storicamente un’area che spesso segna i minimi di ciclo.

Infatti il ritorno in area 2.800 dollari rappresenterebbe il costo medio sostenuto dalle balene degli ultimi mesi, e ciò può essere ideale per accumulare gradualmente con una prospettiva di lungo periodo.

Tom Lee: target a $7.000

Il CIO di Fundstrat Tom Lee ha dichiarato su CNBC che il bottom di Ethereum è probabilmente già stato segnato. La sua tesi si basa su tre punti cruciali:

  1. Solida innovazione sulla rete ETH, come lo sviluppo di stablecoin e strumenti finanziari tokenizzati.
  2. Larry Fink e BlackRock che hanno scelto Ethereum per la tokenizzazione di asset reali (RWA), consolidandone il ruolo come infrastruttura neutrale e sempre attiva.
  3. L’adozione istituzionale in crescita, destinata ad amplificarsi con l’arrivo di nuovi prodotti d’investimento.

Lee prevede un breakout verso i 7.000 dollari entro il Q1 2026, sostenendo che la volatilità attuale è tipica della fase di adozione e non altera il quadro rialzista di fondo.

BlackRock spinge sull’ecosistema ETH

BlackRock intanto ha avviato i preparativi per un ETF su Ethereum interamente dedicato allo staking, registrato sotto il ’33 Act. Questo nuovo prodotto si aggiunge all’attuale iShares Ethereum Trust (ETHA) e offrirà un’opzione in cui il 99% dell’asset è messo in staking, aumentando di fatto il rendimento reale per gli investitori.

L’interesse istituzionale verso un ETF con rendimento da staking indica un’accelerazione nell’esposizione di fondi professionali su Ethereum. Inoltre, ogni dollaro di ETH messo in staking, nei periodi di massima espansione, può aggiungere fino a 3 volte il suo valore alla capitalizzazione di mercato, un meccanismo che amplifica gli effetti del flusso in entrata.

Analisi tecnica per ETH

Sul fronte tecnico, ETH ha messo a segno un recupero dopo che l’RSI giornaliero è risalito dalla zona di ipervenduto, con un valore attuale di 37. Il MACD ha confermato un incrocio rialzista, segno di indebolimento della pressione in vendita.

La price action ora si concentra intorno al livello di Fibonacci 78.6% a 2.963 dollari, un pivot importante per tutto il trimestre. Una chiusura giornaliera sopra 2.979 dollari aprirebbe la strada verso i 3.100 dollari, mentre una perdita di 2.860 dollari potrebbe riportare il prezzo verso il minimo di giugno a 2.681 dollari.

Upgrade Fusaka per la scalabilità

Il 3 dicembre verrà attivato l’attesissimo upgrade Fusaka (Fulu-Osaka), progettato per aumentare drasticamente la capacità dei blob, elementi fondamentali per ottimizzare i dati tra L1 ed L2.

L’aggiornamento introduce PeerDAS (Peer Data Availability Sampling), un sistema che consente ai nodi di verificare la disponibilità dei dati senza scaricare l’intera blockchain. Attualmente Ethereum può gestire solo 6 blob per blocco, ma il percorso post-Fusaka porterà questo limite a 14 blob il 7 gennaio, con un incremento del 133%.

Questa evoluzione eliminerà uno dei più gravi colli di bottiglia e ridurrà drasticamente i costi operativi per le L2, favorendo l’espansione di DeFi, gaming e tokenizzazione degli asset. La community prevede un impatto potente, soprattutto considerando i successivi upgrade BPO del 2026 e il mega-upgrade Gloas-Amsterdam, che nel 2026 dimezzerà il block time.

Maxi Doge: la meme coin che vuole dominare il 2025

Nel panorama delle meme coin, intanto, una delle novità più seguite è Maxi Doge ($MAXI), che punta a combinare ironia, forza narrativa e meccaniche avanzate di crescita. 

Ispirato all’estetica muscolosa del “cugino arrabbiato di Doge”, Maxi Doge punta a rivaleggiare tra meme coin famose come DOGE, SHIB e BONK, ma con una struttura tokenomica più aggressiva e orientata al valore.

maxi doge, doge, dogecoin, memecoin, meme coin, crypto, criptovalute

Il progetto ha riservato il 40% della fornitura alla prevendita, attirando oltre 4,2 milioni di dollari con un prezzo per token di 0,00027 dollari, offrendo la possibilità agli investitori di posizionarsi favorevolmente prima della quotazione su exchange.

Tra le caratteristiche principali del token $MAXI c’è lo staking con rendimento annuo del 73%, competizioni gamificate e tornei di trading a premi, audit superati da SolidProof e Coinsult, e piani per integrare trading a leva fino a 1000x tramite partnership con piattaforme Futures.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.