
Dal lancio turbolento all’annuncio di un buyback radicale, il progetto vicino all’universo Trump scuote il mercato crypto e riaccende il dibattito sulla governance dei token.

Il 2 settembre 2025 ha portato una ventata di agitazione nei mercati digitali con il debutto di WLFI, il token di World Liberty Financial, realtà nata con legami nell’entourage politico di Donald Trump. Fin dai primi istanti di trading, l’attenzione della community si è concentrata su questo progetto, sospinto da una narrativa che mescola politica, finanza decentralizzata e strategia mediatica.
L’avvio non è stato privo di scosse. Le prime ore di contrattazione hanno registrato forti oscillazioni: vendite consistenti da parte di whale hanno inizialmente spinto il prezzo verso il basso. Eppure, come spesso accade con i token che portano con sé un forte carico simbolico, la volatilità si è trasformata rapidamente in occasione speculativa. Nel giro di 24 ore, WLFI è riuscito a recuperare terreno e a chiudere con un rialzo vicino al 7%.
Un risultato che ha acceso i riflettori sul progetto, tanto da portarlo tra i token più “trend” su CoinMarketCap. Ma il vero colpo di scena è arrivato subito dopo: il team ha annunciato la volontà di adottare una politica di buyback & burn totale, aprendo una nuova fase nella sua strategia di crescita.
Il meccanismo dei buyback: un ponte con la finanza tradizionale
Per comprendere la portata della proposta di WLFI, è utile guardare a come funziona il meccanismo dei buyback. Nel mercato azionario, quando un’azienda ricompra le proprie azioni sul mercato, riduce il numero di titoli in circolazione. Ciò aumenta il valore relativo delle azioni rimaste e, spesso, si traduce in un rafforzamento del prezzo.
Nel mondo crypto, l’analogia è diretta: i protocolli riacquistano token e li inviano a indirizzi irrecuperabili, in pratica “bruciandoli”. Questa riduzione programmata dell’offerta può avere un effetto deflattivo, premiando chi conserva i token a lungo termine.
Un esempio lampante è rappresentato da Hyperliquid, che ha reso celebre questa pratica destinando quasi tutte le fee generate al riacquisto di token e al loro burn. Una scelta che ha rafforzato la fiducia della community e posto un benchmark per i progetti successivi.
La proposta radicale di WLFI
Il team di World Liberty Financial ha deciso di spingersi ancora oltre, presentando un piano che prevede l’utilizzo del 100% delle fee generate dalla protocol-owned liquidity (POL) per il riacquisto e la distruzione di token WLFI. Il piano riguarda esclusivamente le posizioni di liquidità sotto il controllo diretto del protocollo, mentre restano escluse le fee generate da pool gestiti da terze parti o dalla community.
Un effetto domino sul mercato delle altcoin
L’impatto di WLFI non si è limitato al proprio token. Il suo debutto e l’annuncio del token burn hanno avuto un effetto domino sul mercato, generando nuove ondate di volatilità anche su diversi altcoin.
Questo fenomeno, ormai ricorrente, dimostra come i progetti capaci di catalizzare attenzione diventino catalizzatori di dinamiche speculative più ampie. Per i trader, si tratta di un terreno fertile fatto di oscillazioni rapide e opportunità a breve termine.
Snorter: il trading automatizzato incontra Telegram
In questo scenario agitato, soluzioni innovative come Snorter si stanno ritagliando uno spazio crescente. Si tratta di un bot di trading che si distingue per la sua integrazione diretta con Telegram, abbattendo le barriere tecniche e rendendo l’automazione accessibile a un pubblico più ampio.

La piattaforma sfrutta la rapidità di Solana per eseguire transazioni in modo immediato, anche nei momenti di maggiore congestione del mercato. Un punto di forza risiede nella sicurezza: Snorter integra protezioni contro pratiche dannose come il front-running e il sandwich trading, che rappresentano un rischio costante per i piccoli investitori.
Oltre alla velocità operativa, Snorter offre anche strumenti di analisi che permettono di interpretare meglio i dati di mercato. Il cuore dell’ecosistema è il SNORT token, che non solo riduce le commissioni, ma consente anche di accedere a funzioni premium, partecipare alle decisioni di governance e beneficiare di uno staking che oggi promette rendimenti annualizzati fino al 130%.
La fiducia nel progetto è confermata dai numeri: oltre 3,5 milioni di dollari raccolti nella fase di prevendita e un piano di espansione che mira ad approdare su Ethereum e BNB Chain, trasformando Snorter in un hub multichain per il trading automatizzato.
Politica, speculazione e tecnologia: un intreccio sempre più stretto
Il lancio di WLFI dimostra come il settore delle criptovalute non sia più unicamente terreno di innovazioni tecnologiche, ma anche di narrazioni politiche e finanziarie. Il legame con il marchio Trump ha offerto visibilità immediata, ma sarà la capacità del progetto di mantenere le promesse e dare sostanza al proprio modello economico a determinarne il futuro.
Parallelamente, la crescita di soluzioni come Snorter evidenzia che l’evoluzione non riguarda solo la tokenomics, ma anche l’esperienza dell’utente e l’accessibilità degli strumenti di trading.
In definitiva, WLFI e Snorter rappresentano due facce dello stesso ecosistema: da una parte la forza della narrativa e del consenso comunitario, dall’altra l’innovazione tecnologica applicata alla pratica quotidiana. Entrambi mostrano come la crypto economy stia entrando in una fase più matura, dove politica, governance e tecnologia non sono compartimenti stagni, ma tasselli di un unico mosaico in continua trasformazione.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.