La conferma è arrivata proprio in questi giorni direttamente dalla viceministra dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, che ha fatto sapere che presto sarà ufficializzata la proroga per il pagamento della Tassa sui Rifiuti (TARI). Il provvedimento servirà a dare agli enti locali il tempo necessario per provvedere all’approvazione dei regolamenti sulla Tari e sulle tariffe.

La Castelli ha evidenziato come tutti i partiti che sostengono la maggioranza guidata da Mario Draghi siano favorevoli alla proroga della Tari per la quale già l’Anci aveva espresso aperta richiesta. Sul tema quindi pare vi sia quindi “grande sensibilità” e “ampia convergenza”.

Tari: chi deve pagare e come si stabiliscono gli importi

Sono soggetti al pagamento della Tari tutti quei contribuenti che detengono o possiedono a vario titolo locali o aree scoperte, qualunque sia l’uso cui sono destinati, in grado di produrre rifiuti urbani. Nel calcolo degli importi si tiene conto dell’ampiezza delle superfici calpestabili dichiarate o accertate, e si moltiplicano per il totale dei metri quadrati e per il numero di persone che abitano in quella casa.

Nel caso delle seconde case si stabilisce il numero di occupanti sulla base della metratura, dal momento che non vi risulta alcun residente non essendo dimora fissa. Da questi dati si evince la quota fissa per il pagamento della Tari, alla quale poi si deve aggiungere naturalmente la quota variabile.

Per stabilire la quota variabile si effettua un calcolo basato su un valore assoluto sul numero dei residenti. In ogni caso il regolamento per il calcolo della Tari può presentare delle differenze a seconda del Comune e per questo motivo conviene sempre controllare quali sono le regole sulle quali si basa il proprio Comune di appartenenza onde evitare di commettere degli errori.

Quali sono le scadenze da rispettare per il pagamento della Tari?

La Tassa comunale sui rifiuti prevede il pagamento in almeno due rate, che però variano in base a quanto deliberato autonomamente dal Comune di riferimento. Tutti i Comuni sono comunque tenuti a suddividere la tassa, e non possono in nessun caso prevedere il pagamento in unica soluzione. Il numero delle rate in cui la tassa viene divisa perl può variare da Comune a Comune.

Un’altra regola universale che riguarda il pagamento della Tari è che una delle rate in cui viene diviso deve essere successiva al 30 novembre.

Generalmente comunque il pagamento della Tari viene suddiviso in almeno 3 o 4 rate. Si prevedono uno, duo, o tre acconti, e nel mese di dicembre si provvede al saldo dell’importo dovuto.

Arriva la proroga per il pagamento della Tari

Con la proroga annunciata dalla viceministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli il pagamento dovrebbe essere posticipato di un mese, e slittare quindi intorno al 31 luglio.

Grazie alla proroga della scadenza per il pagamento della Tari i Comuni dovrebbero riuscire ad avere il tempo per approvare i regolamenti.

La viceministra ha fatto sapere che entro la giornata di domani, 30 giugno, verrà adottata una nuova normativa che potrebbe essere inserita nel nuovo decreto di prossima discussione in Consiglio dei Ministri, con approvazione prevista per i prossimi giorni.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.4 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
3.7 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.