Sono state pubblicate proprio in questi giorni le istruzioni per accedere al bonus Teatri e al bonus Moda che prevedono il riconoscimento di un credito d’imposta destinato ad alcune specifiche categorie di beneficiari.

I due bonus sono stati introdotti con il decreto Sostegni e dal decreto Rilancio per aiutare alcuni dei settori più colpiti dalle restrizioni imposte dall’esecutivo in chiave anti contagio. Tra le attività più penalizzate troviamo infatti i teatri per lungo tempo costretti a restare chiusi e, successivamente, ad aprire con forti limiti sulla capienza.

Anche ora i teatri continuano ad essere penalizzati dalle misure restrittive in chiave anti contagio in quanto l’accesso è consentito solo ai cittadini in possesso di Green Pass. Un discorso questo che vale anche per tutte quelle attività legate agli spettacoli dal vivo, infatti il bonus non è destinato esclusivamente ai teatri.

Pesantemente compromesse anche le entrate per quelle attività che operano nel settore del tessile e della moda, motivo per cui un bonus ad hoc è stato pensato per questa seconda categoria di beneficiari.

Cos’è il bonus Teatri e Spettacoli a come fare domanda

Possono ricevere il bonus Teatri e Spettacoli tutte quelle imprese che operano nel settore, che svolgono cioè attività legate al teatro e agli spettacoli dal vivo, anche per mezzo di sistemi digitali.

Il bonus può essere utilizzato esclusivamente in compensazione dai soggetti che operano nel settore del teatro e degli spettacoli che hanno subito nel corso dell’anno 2020 un calo del fatturato o dei corrispettivi pari ad almeno il 20% rispetto al 2019.

Ai soggetti che risultano in possesso dei requisiti previsti, il bonus Teatro e Spettacoli viene riconosciuto sotto forma di credito d’imposta nella misura del 90% delle spese che sono state sostenute nel corso del 2020. Il bonus spetta anche nel caso in cui le suddette attività si sono svolte attraverso l’uso di sistemi digitali per la trasmissione di opere dal vivo come rappresentazioni teatrali, concerti o altro.

Il via libera alle domande, stando alle istruzioni che sono state appena pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, scatta il 14 ottobre 2021. I soggetti interessati avranno un mese di tempo per presentare istanza per ricevere il bonus Teatro e Spettacoli visto che la scadenza è stata fissata al 15 novembre.

A fare domanda può essere il diretto interessato, oppure un soggetto da lui incaricato della trasmissione delle dichiarazioni. Una volta che l’Agenzia ha ricevuto le comunicazioni delle spese ammissibili con l’indicazione del credito teorico provvede a determinare la quota percentuale del credito effettivamente disponibile a seconda delle risorse stanziate.

Per conoscere la percentuale si dovrà attendere però il successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che dovrebbe arrivare entro il 25 novembre 2021.

Bonus Tessile, Moda e Accessori, a chi spetta e come fare richiesta

Si tratta di un bonus che è stato introdotto con il decreto Rilancio dell’allora governo Conte, destinato alle attività che operano nel settore tessile e della moda. Con il bonus Tessile e Moda viene riconosciuto un credito d’imposta del 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media dello stesso valore registrato nei 3 anni precedenti a quello per il quale si chiede il bonus.

Anche in questo caso si tratta di credito d’imposta che può essere usato solo in compensazione, e per accedervi è necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate il suddetto “incremento di valore delle rimanenze finali di magazzino” in modo che sia possibile individuare la quota effettivamente fruibile del credito.

Il soggetto interessato a ricevere il bonus Tessile e Moda deve presentare domanda necessariamente per via telematica. Se ne può occupare il diretto interessato oppure un soggetto da lui incaricato della trasmissione delle dichiarazioni.

I termini per l’invio della comunicazione saranno resi noti con un provvedimento successivo dopo che sarà pervenuta l’autorizzazione al bonus da parte della Commissione Ue.

L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ricevuto le comunicazioni relative all’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino con l’indicazione del credito teorico, determina la quota percentuale dei crediti effettivamente disponibili a seconda delle risorse stanziate.

Anche in questo caso, così come per il bonus Teatri e Spettacoli, la quota percentuale sarà resa nota con un successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, ma in questo caso la sua emanazione deve avvenire entro 10 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione della suddetta comunicazione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.