modellino di una casetta e chiavi

Esistono diverse agevolazioni per chi acquista una nuova casa, e in particolare esiste la possibilità di ottenere sconti e sgravi fiscali quando si acquista un’abitazione destinata ad essere indicata come prima casa.

Si tratta di agevolazioni per beneficiare delle quali occorre soddisfare determinate condizioni entro un ben preciso limite di tempo che, con il decreto Milleproroghe 2023, viene di esteso ulteriormente facilitando l’accesso al bonus.

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha infatti deciso di mantenere questi bonus destinati a chi acquista una casa e vi sposta la propria residenza entro 18 mesi, almeno in teoria, dalla stipula dell’atto notarile di compravendita.

Ci sono poi altri requisiti da rispettare per beneficiare del bonus prima casa, e se questi adempimenti non risultano soddisfatti entro un determinato periodo di tempo si perde il diritto alle agevolazioni ottenute all’atto dell’acquisto dell’immobile.

Le novità che arrivano con il decreto Milleproroghe 2023 riguardano proprio questi adempimenti, infatti dopo le varie proroghe che sono state introdotte nel corso dei mesi passati, ecco che ne arrivano di nuove con una in particolare che avrà carattere retroattivo.

Quali sono i requisiti e gli adempimenti per il bonus prima casa

Con il bonus prima casa il beneficiario ottiene alcuni sgravi fiscali, uno dei quali è l’imposta di registro al 2%, ma solo a patto che l’acquirente:

  • porti la propria residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato entro 18 mesi dalla stipula dell’atto notarile. Oppure l’attività lavorativa svolta dall’acquirente deve essere nello stesso Comune in cui è ubicato l’immobile
  • non deve risultare titolare esclusivo di diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un altro immobile situato nel territorio dello stesso Comune in cui si trova il nuovo immobile acquistato con il bonus
  • non deve risultare proprietario, neanche in quote, di un altro immobile ad uso abitativo in tutto il territorio nazionale acquistato con le agevolazioni per la prima casa.

Esiste tuttavia la possibilità di beneficiare delle agevolazioni per la prima casa pur avendone già beneficiato in passato, ma occorre vendere l’immobile precedentemente acquistato con le agevolazioni entro un anno, pena il decadere del diritto al beneficio.

Le proroghe sul bonus prima casa nel decreto Milleproroghe 2023

I termini di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente sono stati sospesi una prima volta fino al 31 dicembre 2020 con il decreto Liquidità. In seguito vi è stata una nuova sospensione fino al 31 dicembre 2021 con il decreto 183 del 2020, e infine fino al 31 marzo con il decreto Milleproroghe 2022.

Il nuovo decreto Milleproroghe stabilisce invece una proroga retroattiva che va dal 1° aprile 2022 fino al 30 ottobre 2023. In questo modo è possibile beneficiare delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa anche se non risultano rispettati i requisiti entro i termini stabiliti dalla normativa.

Il decreto Milleproroghe 2023 quindi dà tempo fino al 30 ottobre 2023 per soddisfare i requisiti, il che significa che in caso di acquisto di un immobile come prima casa a inizio 2020, per trasferire la propria residenza presso la nuova abitazione non bisogna rispettare il limite dei 18 mesi inizialmente previsto, ma si può arrivare anche a 37 mesi.

Poi, per quanto riguarda il termine per il riacquisto della prima casa dopo aver venduto l’immobile acquistato precedentemente, o per la cessione dell’immobile acquistato precedentemente con il bonus prima casa, il termine passa da un anno ad un massimo di 2 anni e 7 mesi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.9 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.6 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
4.9 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.