Un disegno dal tratto semplice con un omino che cammina con una ventiquattrore e alcune banconote, monete di grosse dimensioni intorno
Bonus Affitto Giovani 2025: Novità, Requisiti e Come Ottenerlo - BorsaInside.com

Il 2025 porta importanti cambiamenti in materia di agevolazioni per l’affitto dedicate ai giovani. Tra le novità spiccano l’introduzione di un nuovo bonus per i neoassunti e il rifinanziamento del fondo per la morosità incolpevole. Scopriamo nel dettaglio chi può beneficiarne, quali sono i requisiti richiesti e come presentare domanda.


Bonus Affitto Giovani: Cosa Cambia dal 2025

Negli anni precedenti, i giovani tra i 21 e i 31 anni potevano beneficiare di una detrazione del 20% sui costi di locazione fino a un massimo di 2.000 euro per i primi quattro anni di contratto, purché il reddito non superasse i 15.493,71 euro.

Tuttavia, questa misura non è stata prorogata nel 2025. Al suo posto, il governo ha introdotto un nuovo bonus mirato ai lavoratori neoassunti con contratto a tempo indeterminato.


Bonus Affitto Giovani 2025 per Neoassunti

Con la Legge di Bilancio 2025, viene introdotto un incentivo rivolto ai giovani lavoratori che si trasferiscono per motivi di lavoro. Ecco i dettagli principali:

  • Cosa prevede: I datori di lavoro possono rimborsare o erogare direttamente ai dipendenti fino a 5.000 euro l’anno per coprire le spese di locazione e gli oneri accessori. Questi importi non vengono tassati come reddito da lavoro dipendente, ma incidono sul calcolo dell’ISEE.
  • Requisiti per accedere:
    1. Assunzione a tempo indeterminato nel 2025.
    2. Trasferimento della residenza a oltre 100 km dalla precedente abitazione.
    3. Reddito annuo non superiore a 35.000 euro (nell’anno precedente all’assunzione).
    4. Utilizzo dell’immobile locato come abitazione principale.

Leggi anche: Paradisi fiscali e Paesi in Black List 2025. Ecco la lista aggiornata UE e dell’Agenzia delle Entrate


Rifinanziamento del Fondo per la Morosità Incolpevole

Un altro intervento significativo è il rifinanziamento del Fondo per la Morosità Incolpevole, che non riceveva risorse dal 2022. Per il 2025 sono stati stanziati 20 milioni di euro, parte di un fondo complessivo di 30 milioni.

  • A chi si rivolge: Questo aiuto è destinato agli inquilini che non riescono a pagare l’affitto per cause indipendenti dalla propria volontà, come:
    • Perdita del lavoro.
    • Ingresso in cassa integrazione.
    • Mancato rinnovo di contratti a termine.
    • Chiusura di attività per lavoratori autonomi.
    • Malattie gravi, infortuni o decesso di un familiare.
  • Come fare domanda: La richiesta deve essere presentata al Comune di residenza, che avrà il compito di gestire le domande e stabilire criteri e modalità operative. Sarà necessario attendere la pubblicazione di un decreto ministeriale per rendere operativa la misura.

Come Prepararsi per il 2025

Se sei un giovane lavoratore o un inquilino in difficoltà, queste misure rappresentano un’opportunità importante. Ecco alcuni consigli per accedere ai benefici:

  • Documentati sui requisiti e mantieniti aggiornato sulle disposizioni locali e nazionali.
  • Raccogli la documentazione necessaria, come il contratto di lavoro, l’attestazione ISEE e i documenti relativi al contratto di locazione.
  • Contatta il tuo Comune di residenza per conoscere le tempistiche e i dettagli operativi per le domande.

Con queste agevolazioni, il 2025 si prospetta un anno di supporto concreto per i giovani che vogliono costruire la loro indipendenza abitativa o affrontare situazioni economiche difficili.

Potrebbe interessarti anche: Legge di Bilancio 2025: detrazioni e bonus a rischio nella manovra economica

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.2/5 (592)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.8/5 (1022)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (279)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (1766)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.