Il Bonus Elettrodomestici non è finito, e per molti potrebbe riaprirsi una nuova opportunità. Dal 4 dicembre si prevede un possibile nuovo accesso ai fondi, legato alla liberazione delle risorse non utilizzate durante il click day del 18 novembre. Quel giorno, in poche ore, oltre 500.000 richieste hanno esaurito l’intero budget disponibile, pari a 48 milioni di euro, lasciando fuori molti interessati. Tuttavia, grazie allo scorrimento delle graduatorie e alla scadenza dei voucher non utilizzati, ci sarà una seconda chance.
Potranno tornare disponibili sia i bonus non utilizzati sia le quote residue di quelli parzialmente spesi. Questo significa che chi ha presentato domanda ma non ha ricevuto il beneficio potrà ancora essere ammesso, rispettando l’ordine cronologico di presentazione.
Perché dal 4 dicembre possono riaprirsi le assegnazioni
I voucher del bonus, una volta assegnati, devono essere utilizzati entro 15 giorni. Chi non li usa in tempo, perde automaticamente il diritto allo sconto e il credito torna disponibile per la riassegnazione. Poiché i voucher del click day sono stati emessi il 18 novembre, la data chiave per il loro annullamento e la successiva redistribuzione è proprio il 4 dicembre.
Molti beneficiari rischiano di non avere accesso reale all’agevolazione per diverse ragioni:
- alcuni hanno richiesto il bonus senza pensare di acquistare entro pochi giorni;
- altri non sono informati sulla scadenza di 15 giorni;
- molti non hanno un elettrodomestico da rottamare, requisito essenziale;
- diversi non hanno compreso che lo sconto massimo (100 o 200 euro) scatta solo se si spende circa 350 euro;
- altri ancora credevano si trattasse di un rimborso e non di uno sconto immediato in negozio.
Per tutte queste motivazioni, è realistico aspettarsi un ampio numero di voucher inutilizzati, che genereranno nuovi posti disponibili a partire dal 4 dicembre.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Importo del bonus: come funziona e quanto si può ottenere
Il bonus prevede uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto di un elettrodomestico da sostituire tramite rottamazione, fino a un massimo di:
- 100 euro per chi ha un ISEE superiore a 25.000 euro;
- 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Tuttavia, l’importo effettivo dipende dal prezzo reale del prodotto acquistato. Se, ad esempio, un beneficiario ha diritto a 200 euro, ma compra un elettrodomestico da 450 euro, lo sconto corrisponde al 30%, quindi 150 euro: i restanti 50 euro, se non utilizzati, vengono restituiti al fondo e diventano risorsa residua da riassegnare.
Questi importi non spesi rappresentano una seconda fonte di disponibilità che si aggiunge ai voucher completamente non utilizzati.
Chi ha più probabilità di ricevere il bonus nella nuova fase
Il criterio è semplice: la graduatoria scorre in base all’ordine di presentazione della domanda. Verranno soddisfatti per primi coloro che hanno effettuato la richiesta immediatamente dopo il click day ma sono rimasti esclusi per esaurimento fondi.
In sintesi, dal 4 dicembre avranno una nuova possibilità:
- chi ha presentato la domanda in tempo, ma non ha ricevuto il voucher;
- chi si trova in lista d’attesa;
- chi ha ISEE inferiore a 25.000 euro, grazie alla maggiore entità del bonus e quindi a una possibile riassegnazione prioritaria;
- chi ha richiesto il bonus ma non ha ricevuto subito conferma per mancanza di fondi disponibili.
Cosa aspettarsi dal 4 dicembre
A partire da quella data, potranno tornare disponibili:
- i voucher scaduti e non utilizzati;
- le quote residue di bonus parzialmente impiegati;
- ulteriori fondi liberati da richieste respinte o incomplete.
Visto l’alto numero di domande errate o non utilizzate, si ipotizza una consistente disponibilità di fondi, sufficiente ad accogliere numerose richieste ancora in sospeso.
Chi è in lista d’attesa non dovrà fare nulla: l’eventuale assegnazione sarà automatica, seguendo la cronologia della domanda. Tuttavia, è consigliabile tenere sotto controllo le comunicazioni ufficiali e prepararsi all’eventuale utilizzo del voucher in tempi rapidi, considerando la scadenza dei 15 giorni.
Il Bonus Elettrodomestici, dunque, non è finito: per molti potrebbe iniziare davvero proprio dal 4 dicembre.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
