Un laptop mostra un grafico

I dati relativi alle entrate tributarie dei primi sei mesi del 2025 mostrano una performance complessivamente positiva con un gettito totale di 276.603 milioni di euro, registrando un aumento di 18.884 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2024 (+7,3%). L’incremento più significativo proviene dalle imposte dirette con 14.829 milioni di euro aggiuntivi, mentre le imposte indirette contribuiscono con un aumento di 4.055 milioni di euro. Il mese di giugno ha evidenziato una crescita particolarmente marcata con un incremento di 12.539 milioni di euro (+26,7%).

L’analisi tecnica del Dipartimento delle Finanze attribuisce gran parte di questa crescita ai versamenti in autoliquidazione per l’IRPEF e l’IRES, specificando tuttavia che il confronto con il 2024 risente di alcuni fattori temporali distorsivi. Nel 2024 i versamenti con scadenza 30 giugno erano slittati al primo luglio a causa della domenica, mentre nel 2025 lo spostamento del termine per il versamento del saldo e dell’acconto IRPEF e IRES al 21 luglio per contribuenti ISA e forfetari rappresenta un elemento di disomogeneità. Depurando i dati da questi effetti calendari, l’incremento del gettito si attesta comunque su valori positivi: 8.313 milioni di euro (+3,3%) per il periodo gennaio-giugno e 1.968 milioni di euro (+4,7%) per il solo mese di giugno.

Le dinamiche settoriali riflettono le politiche fiscali e l’andamento economico

Il comparto delle imposte dirette presenta andamenti differenziati che riflettono sia le misure di alleggerimento fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 sia le dinamiche del mercato del lavoro. Le ritenute sui redditi dei lavoratori dipendenti mostrano contrazioni significative sia nel settore privato (-353 milioni di euro, -0,7%) sia in quello pubblico (-969 milioni di euro, -1,9%), effetto diretto delle agevolazioni strutturali e della riduzione del cuneo fiscale. Nonostante questo calo nelle ritenute dipendenti, l’occupazione registra un incremento dello 0,9% secondo i dati ISTAT, con aumenti delle retribuzioni contrattuali del 2,6% nel privato e del 2,9% nella pubblica amministrazione.

Le imposte indirette evidenziano una crescita del 3,5% nel primo semestre, trainata principalmente dall’IVA che aumenta di 2.084 milioni di euro (+2,6%). L’IVA sugli scambi interni cresce di 2.012 milioni di euro (+2,8%), mentre quella sulle importazioni registra un incremento più contenuto di 72 milioni di euro (+0,8%). L’analisi settoriale dell’IVA mostra performance positive per i servizi privati (+2,3%) e l’industria (+1,8%), mentre il settore commerciale registra una lieve flessione (-0,3%). Altri tributi indiretti evidenziano trend positivi generalizzati: l’imposta di bollo cresce significativamente (+666 milioni di euro, +12,8%) anche per effetto delle disposizioni della Legge di Bilancio 2025, mentre l’imposta di registro (+5,0%) e l’accisa sui prodotti energetici (+2,0%) confermano la solidità del gettito. Le entrate da attività di accertamento e controllo registrano un incremento di 596 milioni di euro (+8,3%), con particolare incidenza delle imposte dirette che contribuiscono per 535 milioni di euro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.