Monete, investimento

Dal 1° gennaio 2025 è cambiata la disciplina IVA per il settore dello smaltimento rifiuti, con l’esclusione dall’aliquota agevolata al 10% di specifiche prestazioni. La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la Tabella A del decreto IVA, eliminando lo sconto fiscale per il conferimento in discarica e l’incenerimento senza recupero efficiente di energia di rifiuti urbani e speciali. Queste operazioni sono ora soggette all’aliquota IVA ordinaria del 22%, rappresentando un significativo aggravio di costi per il settore.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni con la risposta n. 12 del 1° agosto 2025, definendo il perimetro temporale di applicazione delle nuove regole. La questione centrale riguardava l’aliquota corretta da applicare alle fatture emesse dopo il 1° gennaio 2025 ma riferite a prestazioni eseguite prima del 31 dicembre 2024, una situazione comune nel settore dei rifiuti dove spesso intercorre del tempo tra l’esecuzione del servizio e la fatturazione.

Il criterio del momento di effettuazione

In assenza di disposizioni transitorie specifiche, l’Agenzia ha fatto riferimento all’articolo 6 del decreto IVA che stabilisce il momento di effettuazione delle prestazioni e quindi del sorgere del debito d’imposta. Secondo questa normativa, le prestazioni si considerano concluse con il pagamento del corrispettivo oppure, a determinate condizioni, alla data di emissione della fattura, anche se successiva all’effettuazione reale dell’operazione.

Le casistiche di applicazione dell’aliquota ordinaria

Le prestazioni di conferimento in discarica o incenerimento senza recupero energetico risultano soggette all’aliquota ordinaria del 22% in due specifiche situazioni. Primo caso: quando, in assenza di fattura emessa entro il 31 dicembre 2024, il corrispettivo viene pagato in tutto o in parte a partire dal 1° gennaio 2025. Secondo caso: quando, in assenza di pagamenti eseguiti entro il 31 dicembre 2024, la relativa fattura viene emessa dopo il 1° gennaio 2025.

Le operazioni che mantengono l’aliquota agevolata

L’Agenzia precisa che rimangono valide le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l’aliquota IVA del 10%, indipendentemente dal momento del pagamento. Analogamente, mantengono l’aliquota ridotta i pagamenti effettuati entro il 31 dicembre 2024, anche se la relativa fattura è stata emessa dopo il 1° gennaio 2025. Questa precisazione tutela le operazioni già perfezionate secondo il regime precedente.

L’impatto sul settore dei rifiuti

La modifica normativa ha un impatto significativo sui costi di gestione dei rifiuti, con un aumento dell’aliquota IVA dal 10% al 22% per le prestazioni di smaltimento meno sostenibili dal punto di vista ambientale. La scelta del legislatore appare orientata a scoraggiare il ricorso a discariche e inceneritori senza recupero energetico, favorendo forme di gestione dei rifiuti più rispettose dell’ambiente.

La necessità di adeguamento operativo

Le aziende del settore devono ora adeguare i propri sistemi di fatturazione e contabilità per applicare correttamente le nuove aliquote, tenendo conto dei criteri temporali definiti dall’Agenzia delle Entrate. La corretta interpretazione delle regole di transizione è fondamentale per evitare errori che potrebbero comportare sanzioni o contenziosi con l’amministrazione finanziaria.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate fornisce quindi una guida operativa chiara per navigare il passaggio dal vecchio al nuovo regime, garantendo certezza giuridica agli operatori del settore in una fase di importante trasformazione normativa.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.8/5 (1759)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (1924)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
3.8/5 (2369)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (240)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.