La bandiera dell'Ue e quella dell'Italia mentre sullo sfondo vengono apposte firme su alcuni documenti
L'Unione Europea contesta l'Assegno Universale Unico dell'Italia - Borsainside.com

L’Assegno Universale Unico, un servizio erogato dall’INPS, è stato al centro delle recenti controversie a livello europeo. Questa iniziativa, concepita per fornire un sostegno alle famiglie con figli a carico, è stata oggetto di una contestazione da parte della Commissione Europea.

Perché Bruxells contesta l’Assegno Universale Unico dell’Italia?

La Commissione Ue ha ufficialmente contestato l’Assegno Unico, sostenendo che viola il diritto dell’Unione Europea, in quanto non tratta i cittadini dell’UE in modo paritario, configurandosi come una forma di discriminazione.

Inoltre, il regolamento sul coordinamento della sicurezza sociale proibisce qualsiasi requisito di residenza per ricevere prestazioni come gli assegni familiari.

L’errore principale individuato riguarda le modifiche apportate all’Assegno Unico a partire da marzo 2022. Questa revisione ha limitato il diritto al beneficio solo alle persone che risiedono in Italia da almeno due anni e che vivono nella stessa famiglia dei loro figli. La Commissione Europea ha espresso chiaramente la sua insoddisfazione riguardo questa restrizione attraverso una costituzione in mora inviata all’Italia nel febbraio 2023.

Leggi anche: Assegno unico universale, arrivano le istruzioni dell’Inps con tutte le regole su requisiti e importi

Cosa farà l’Italia?

In merito alla costituzione in mora, l’Italia ha fornito una risposta nel giugno 2023. Tuttavia, la Commissione Europea non ritiene che la risposta affronti in modo soddisfacente le preoccupazioni sollevate. Di conseguenza, è stato inviato un parere motivato, concedendo all’Italia due mesi di tempo per adottare le misure necessarie.

Al momento, le direttive future non sono ancora chiare, poiché è in corso l’esame della risposta italiana. Nel frattempo, si procede secondo le modalità già adottate in passato. Coloro che hanno già beneficiato dell’Assegno Unico nel 2023 non devono presentare nuovamente la richiesta, mentre gli altri possono rivolgersi all’INPS per inoltrare la domanda.

Ricordiamo che per coloro che hanno diritto all’Assegno Unico, la data di erogazione dipende dalla data di presentazione della domanda. Il calcolo degli importi si basa sull’ultima attestazione ISEE disponibile. In particolare, il sussidio dell’assegno unico 2023 sarà erogato a partire dal mese successivo a quello in cui è stata trasmessa la domanda.

E mentre le norme europee mettono in discussione la validità dell’Assegno Unico, le famiglie italiane continuano a navigare un terreno incerto, con l’auspicio di una risoluzione che preservi i benefici di questa iniziativa cruciale, specie in un momento in cui la povertà si presenta con un problema quanto mai diffuso nel Paese.

Leggi anche: Caritas: sempre più poveri in Italia, nemmeno chi lavora riesce a vivere. Ecco cosa sta accadendo e perché

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.