La Legge di Bilancio 2026 introduce una modifica profonda al sistema di recupero crediti da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Si tratta del cosiddetto pignoramento presso terzi rafforzato, un meccanismo che punta a rendere molto più efficace l’intercettazione di somme dovute dai contribuenti morosi attraverso clienti, datori di lavoro e istituti bancari.
L’idea alla base della riforma è semplice: migliorare la capacità dello Stato di individuare tempestivamente i crediti del contribuente verso terzi, evitando tentativi di pignoramento “a vuoto” e aumentando il volume delle somme recuperate ogni anno.
Come funziona il nuovo sistema
La novità principale è la cooperazione diretta tra Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER). Grazie alla norma, l’AdER potrà accedere automaticamente ai dati relativi a fatture elettroniche e scontrini telematici emessi negli ultimi sei mesi dal debitore.
Questo significa che la riscossione potrà:
- individuare in anticipo i soggetti (clienti o aziende) che devono versare somme al contribuente moroso
- avviare il pignoramento direttamente presso questi soggetti
- evitare blocchi inefficaci su conti vuoti o crediti inesistenti
In pratica, se un contribuente ha debiti iscritti a ruolo e nel frattempo ha emesso fatture, l’importo dovuto dai suoi clienti potrà essere dirottato direttamente verso l’AdER anziché al creditore originario.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Perché lo Stato punta su questo strumento
Il pignoramento presso terzi esiste già, ma la sua efficacia è limitata dal fatto che l’individuazione dei crediti del contribuente avviene spesso “al buio”. Con la consultazione preventiva delle fatture elettroniche, la riscossione potrà concentrare gli interventi solo dove ci sono reali possibilità di recupero.
Secondo le stime tecniche allegate alla manovra:
- nel 2024 i pignoramenti presso terzi sono stati circa 600.000
- attualmente l’efficacia media è pari al 22,3%
- con la nuova modalità potrebbe salire al 44,6%
- almeno 60.000 pratiche l’anno raddoppieranno l’efficacia
- il gettito aggiuntivo stimato è di circa 140 milioni di euro annui a regime
Quando entrerà in vigore
Nonostante l’approvazione nella Legge di Bilancio, il sistema non sarà operativo da subito. Occorre infatti attendere un decreto attuativo che definirà in modo puntuale procedure, limiti e ambito di applicazione.
Le prime applicazioni pratiche sono previste a partire dal 2027, con tempo necessario per predisporre i sistemi informatici e i protocolli di scambio dati tra le agenzie.
Cosa cambia per contribuenti e imprese
Per chi è regolare con il fisco non cambia nulla. Per chi, invece, ha debiti in riscossione non saldati, la capacità dello Stato di intercettare nuove entrate diventerà molto più incisiva.
Imprese, professionisti e lavoratori autonomi dovranno tenere conto che:
- i crediti commerciali potranno essere bloccati e trasferiti allo Stato
- sarà molto più difficile evitare il pignoramento “spostando” i flussi in entrata
- il controllo delle fatture elettroniche renderà la procedura automatica e veloce
In sostanza, il contribuente non perderà solo somme presenti su conti correnti o parte dello stipendio, ma anche incassi futuri derivanti da rapporti commerciali già documentati.
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
