Dopo aver toccato la vetta di 2.342 miliardi di euro nel mese di luglio 2018, il debito pubblico italiano è finalmente calato nel mese di agosto. Il dato proviene da Bankitalia, che comunica una discesa di 15,5 miliardi di euro nel Bollettino Statistico “Finanza pubblica, fabbisogno e debito”.
Una dato, per certi versi rassicurante in uno scenario come quello attuale, in cui si respira molta incertezza. Il debito pubblico italiano ora si attesta dunque sui 2.326,5 miliardi di euro, ma a cosa è dovuta questa improvvisa discesa? Vediamo nel dettaglio quali sono le cause.
Prima di tutto ha inciso sulla diminuzione del debito la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro, che scendono a 65,1 miliardi, da cui 14,9 dei complessivi 15,5 miliardi di calo del debito. In misura decisamente minore ha inciso anche l’avanzo di cassa, quantificabile in 1,3 miliardi di euro.
Hanno invece inciso nel senso opposto gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, nonché la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio, comportando un aumento del debito di 0,7 miliardi.
Procedendo nell’analisi per sottosettori possiamo osservare il dato relativo al debito delle amministrazioni centrali, che risulta diminuito di 15,7 miliardi e quello delle amministrazioni locali che è invece aumentato di 0,2 miliardi. Il debito degli Enti di Previdenza non ha invece subito apprezzabili variazioni.
Quanto alle entrate tributarie di agosto, si è registrato sostanzialmente un netto calo, pari a circa il 3,9% rispetto allo stesso mese del 2017. Le entrate tributarie contabilizzate nel Bilancio dello Stato sono state pari a 43,7 miliardi di euro ad agosto, per un totale di 280,2 miliardi di euro nei primi 8 mesi dell’anno, con un aumento dello 0,6% rispetto all’anno precedente.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
