E’ un quadro macroeconomico profondamente negativo quello che caratterizza l’Italia. Il nostro paese, alle prese con una forte contrazione del PIL causata da coronavirus e lockdown, deve vedersela anche con la deflazione. I dati che sono stati resi noti dall’Istat non lasciano spazio a dubbi: a causa della terza flessione consecutiva che i prezzi al consumo hanno segnato nel mese di luglio (anche a giugno e, prima ancora, a maggio l’indicatore aveva registrato un ribasso), l’Italia resta in deflazione. Questa situazione, dal punto di vista macroeconomico, è un vero e proprio incubo. 

Venendo ai numeri, i prezzi al consumo dell’Italia nel mese di luglio 2020 hanno segnato un ribasso dello 0,4 per cento su base annua e dello 0,2 per cento rispetto al mese di giugno. Come messo in risalto dall’Istat, per l’indice si è trattato del terzo ribasso consecutivo. Ma cosa ha impattato sull’andamento dell’indicatore e perchè l’Italia si è confermata in deflazione? 

Come messo in evidenza dall’istituto di statistica, ad impattare negativamente sull’indice è stato il brusco calo del costo dei beni energetici che, a sua volta, è poi pesato sui costi di molte altre categorie di beni. Un dato su tutti: il petrolio oggi costa ben il 23 per cento in meno rispetto a un anno fa e questo ovviamente significa carburanti meno cari ma anche costi bassi per tutti i beni la cui produzione è in qualche modo legata al greggio. 

Alla luce del dato di luglio, l’inflazione acquisita relativa all’intero 2020 è ora pari al -0,1 per cento. Questo dato sta a significare che, se nei prossimi 5 mesi (ossia da agosto a dicembre), la variazione dell’indice dei prezzi al consumo in Italia dovesse essere nulla, allora l’inflazione in Italia nel 2020 segnerebbe un -0,1 per cento.  

Ovviamente la presenza di deflazione ha anche un un certo risvolto positivo dal punto di vista del consumatore. Come rilevato dall’Istat, infatti, il carrello della spesa nel mese di luglio ha chiuso con prezzi in rialzo dell’1,2 per cento su base annua ma in forte frenata rispetto al trend di giugno quando il paniere dei beni di più largo consumo aveva segnato una progressione del 2,1 per cento. Il rallentamento della crescita è quindi una buona notizia per i consumatori medi che sono quelli che più comprano i beni inclusi nel carrello della spesa. 

Scendendo ancora più nel dettaglio, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato una crescita rispetto a un anno fa ma, nel confronto con il mese di giugno, hanno evidenziato ribasso dell’1,3 per cento. I prezzi di frutta e verduta a luglio sono scesi del 6 per cento rispetto a giugno. Anche questa è una buona notizia per i consumatori.

Se il prezzo di frutta e verduta cala, quello di abbigliamento e calzature è in forte rialzo. a causa dell’avvio ritardato dei saldi, infatti, il costo di vestiti e scarpe ha segnato un balzo del 18 per cento rispetto a un anno fa. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.3/5 (946)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (1734)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (1151)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (1666)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.