Stando ai dati forniti dall’Istat, l’inflazione italiana è cresciuta dello 0,4% nel mese di aprile, e dell’1,1% su base annua, con un’accelerazione rispetto al precedente + 0,8%. Una spinta che necessita però di un immediato chiarimento: i dati del mese di aprile si confrontano infatti con il pieno del blocco delle attività economiche del 2020, a causa del Covid.

Ad affermarlo è lo stesso Istituto, che nella nota di commento alle statistiche così diffuse precisa come nel mese di aprile l’accelerazione dei prezzi dei beni energetici è stata in grado di trainare l’ulteriore crescita dell’inflazione, e che tale accelerazione è determinata in buona misura dal confronto con aprile 2020, quando i prezzi per tale tipologia di prodotti, anche a causa dell’emergenza sanitaria, erano in marcata diminuzione rispetto al mese precedente.

E così, l’inflazione, al netto degli energetici, è calata al + 0,3%, presumibilmente in linea con i valori di settembre 2020. Nello stesso tempo i prezzi del carrello della spesa hanno aggravato la propria flessione, al – 0,7%, portandosi ai livelli che non si vedevano dall’agosto del 1997, quando invece subirono un calo su base annua dello 0,8%.

Intanto, proprio mentre l’Istat pubblicava queste statistiche, Confcommercio, in un rapporto con il Censis, ha aggiornato i dati degli effetti della pandemia sui consumi, sostenendo che i consumi sarebbero crollati di 1.831 euro a testa nel corso del 2020. Ne è anche derivato un incremento dei risparmi di 82 miliardi di euro, quale effetto presumibile dell’incertezza determinata dal clima pandemico.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (383)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (443)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (1415)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (531)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.