I mercati di tutto il mondo sono sempre più condizionati dagli sviluppi politici sia nell’ambito dei singoli paesi che dal punto di vista delle relazioni internazionali. Ad affermarlo è stato Filippo Lanza, gestore del fondo HI Numen Credit, Hedge Invest Sgr

Secondo l’esperto uno degli sviluppi su cui occorre prestare maggiore attenzione è quello realtivo alle tensioni commerciali tra Usa e Cina. L’analista si attende che nella prossima fase la guerra a suon di dazi sia destinata ad essere molto più precisa. Le prossimi reazioni, secondo Lanza, agiranno come strumento di restrizione sulle importazioni e sulle esportazioni. Questo meccanismo andrà a determinare una recessione dei fatturati.

Secondo l’analisi di Filippo Lanza, la guerra commerciale altro non è che una nuova versione della guerra fredda. Questo significa che il mercato proseguirà con le sua valutazioni che scontano comportamenti di tipo razionale da parte di tutti gli attori che sono coinvolti nella vicenda. 

Adottando un punto di vista più interno, l’analista si attende che in molte aree del mondo quella che viene definita come cattiva gestione politica possa finalmente venire prezzato sul mercato. Restringendo il campo alla sola Europa, Lanza ritiene che la pressione populista sia destinata ad essere più visibile in tutti nelle prossime elezioni a causa della continua inflazione degli attivi in rapporto alla stagnazione dei salari. 

Altro elemento che va considerato è il progressivo emergere di una serie di punti caldi geopolitici che sono una sorta di vulcani dormienti ma pronti ad esplodere da un momento all’altro. Un esempio di quello che Lanza chiama hotspot geopolitico è la crisi in corso ad Hong Kong. Secpndo l’analista non è da escludere che l’aggravarsi della crisi possa portare del tutto fuori controllo la situazione andando a determinare un intervento massiccio delle autorità cinesi.

Secondo Hedge Invest Sgr, l’attuale politica del currency peg non aiuta il Governo cinese e di conseguenza le autorità cinesi potrebbero alla fine optare per un vero de-pegging ossia per una completa rimozione del tasso di cambio fisso. Questo avverrebbe nel caso in cui lo status speciale di Hong-Kong dovesse essere eliminato a causa di nuove proteste.

Ciò che davvero stupisce in tutta questa situazione è che fino ad alcuni mesi fa le rivolte di Hong Kong ma anche la svalutazione della moneta cinese avevano un livello bassissimo di probabilità. 

Per quello che riguarda la Brexit l’analista vede crescenti probabilità di un’uscita no-deal il 31 ottobre. Visto e considerato che per quella data il governo inglese potrebbe essere in piena campagna elettorale non è escluso che accanto ad una hard Brexit posssano esserci anche elezioni anticipate. Tutto questo andrebbe a creare bel Regno Unito una crisi costituzionale che non avrebbe precedenti nella storia. Anche in questo caso si sarebbe dinanzi ad eventi che, fino a pochi mesi fa, erano considerati poco probabili. Ancora una volta la politica va a condizionare i mercati. 

La conclusione di Filippo Lanza è appunto questa: ci sono diversi fattori politici che oggi influenzano in modo molto forte i mercati dando vita ad un contesto di grande incertezza. Allo stesso tempo Lanza è anche sempre meno pedrsuano della capacità dei banchieri centrali di sostenere il momentum di espansione dei multipli sui mercati azionari e di riuscire a porre in freno all’impatto sempre più forte della guerra commerciale Usa-Cina su tutti i mercati. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.8/5 (2226)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.4/5 (927)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (1437)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (2094)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.