Nella giornata di ieri la Cina ha pubblicato gli ultimi dati del suo indice PMI del settore manifatturiero rilevato dal NBS, che dopo due mesi di stabilità a 50,2 punti, ha ceduto terreno collocandosi a 50 punti per il gennaio, principalmente a causa del calo della componente della produzione, rimasta in territorio espansivo, pur in correzione di quasi due punti, e di quella degli ordini esteri, che è scesa da 50,3 punti in dicembre a 48,7 punti in gennaio, poco sotto il livello di novembre (48,8 punti).

Osservando più da vicino l’indice, emerge come la correzione abbia costituito un motivo di interesse soprattutto per le medie imprese, dove l’indice era in un trend di miglioramento da qualche mese a questa parte.

L’indice non manifatturiero è invece salito da 53,5 punti in dicembre a 54,1 punti in gennaio, grazie al marginale miglioramento del PMI dei servizi e al recupero dei quello del settore costruzioni, che si è riportato a 59,7 punti, vicino poco livelli di novembre dopo il netto calo di dicembre.

Ad ogni modo, il deterioramento del dato non sembra essere figlio dell’impatto del Coronavirus, visto e considerato che la rilevazione del NBS si è conclusa il 20 gennaio, ovvero il giorno in cui il presidente Xi Jinping ha pubblicamente ammesso la gravità del problema, e tre giorni prima della decisione di isolare la città di Wuhan, da cui si è generato il virus.

L’indagine Markit si è invece svolta tra il 12 e il 24 gennaio, e potrebbe dunque incorporare qualche informazione in più. Tuttavia, è molto difficile che gli impatti statistici dell’avvento del virus si possano avvertire prima dei questionari in vista della chiusura per le vacanze di capodanno, che verranno pubblicati nel mese di febbraio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.9 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.9 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.1 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.