Come previsto, il Comitato permanente del Congresso Nazionale del Popolo Cinese ha approvato la legge sulla privacy che entrerà in vigore solo il 1° novembre, ma i cui effetti sui listini di Borsa si sono fatti immediatamente sentire, abbattendosi negativamente sulle big tech nazionali, le società più esposte alla stretta sul controllo dei dati personali dei cittadini.

A dimostrazione di ciò, sia sufficiente considerare come alcune delle grandi protagoniste dei listini, come Tencent, Alibaba e Nio, in una settimana hanno perso circa il 9%. E non occorre certo essere creativi per comprendere che la motivazione è da ricercarsi nella serie di leggi poste a tutela della sicurezza dei dati che si sta abbattendo sulle aziende, e soprattutto su quelle tecnologicamente più avanzate.

A questo sopra si aggiunga anche il regolamento della Cybersecurity authority of China (CAC), che dal 1° ottobre impone agli operatori che raccolgono ed elaborano i dati dei veicoli in Cina di sottoporsi a valutazioni di sicurezza se forniscono queste informazioni all’estero per esigenze commerciali. E, in ordine, anche all’imminente entrata in vigore della legge sulla protezione dei flussi di dati in uscita dal Paese che finirà con il rendere ancora più complicate le cose.

Il nuovo quadro ha avuto come conseguenza quella di rendere un po’ più sfiduciati gli investitori nei titoli cinesi, con l’indice Golden Dragon del Nasdaq che ha di fatti perso l’8% in una settimana e che in sei mesi ha dimezzato il valore. Un’altra spia di quanto sta accadendo è il deflusso dagli investimenti azionari cinesi, che pur marginale (- 78 milioni di dollari rispetto ai 3,8 miliardi di capitali raccolti solo quest’anno) è un segnale da non sottovalutare…

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (1432)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (1543)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (1328)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (1383)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.