Stando alle nuove stime di S&P Global Ratings, le vendite di immobili in Cina sono destinate a crollare nel 2022 più di quanto non abbiano fatto durante la crisi finanziaria del 2008.

Secondo l’analisi, infatti, le vendite di immobili a livello nazionale diminuiranno di circa il 30% quest’anno, ben due volte peggio di quanto previsto in precedenza e oltre il calo del 20% della crisi del 2008.

La società ricorda come dalla fine di giugno i dati non ufficiali mostrino un rapido aumento degli acquirenti di case che si rifiutano di pagare il mutuo in diverse centinaia di progetti non completati, temendo che gli sviluppatori non riusciranno a terminare la costruzione degli appartamenti.

Ricordiamo infatti che la maggior parte delle case in Cina viene venduta prima del completamento, generando un’importante fonte di flusso di cassa per gli sviluppatori. Negli ultimi due anni, le imprese hanno faticato a ottenere finanziamenti tradizionali, considerato che Pechino ha dato un giro di vite alla loro forte dipendenza dal debito per la crescita.

Questa sorta di “sciopero dei mutui” sta danneggiando la fiducia del mercato, ritardando la ripresa del settore immobiliare cinese al prossimo anno. Con il calo delle vendite di immobili, è peraltro probabile che un numero maggiore di costruttori si trovi in difficoltà finanziarie, alimentando un pericoloso circolo che potrebbe alimentare una bolla da scongiurare. C’è inoltre il serio rischio di disordini sociali – ricorda la società – se gli acquirenti di case non riceveranno gli appartamenti per i quali hanno pagato.

Se a sua volta si verificasse un forte calo dei prezzi delle case determinato dalla crisi di settore, ciò potrebbe minacciare la complessiva stabilità finanziaria del Paese. Proprio per questo è importante – conclude la società – mettere in campo rapidamente dei fondi di sostegno per far fronte all’erosione della fiducia.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.3/5 (1335)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (1650)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (1406)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (1101)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.