
Segno verde per le azioni Nomura sulla borsa di Tokyo nella seduta di metà settimana. La banca d’affari giapponese ha infatti chiuso con una progressione del 2,2, per cento a quota 797 Yen. Grazie al rialzo, Nomura consolida il verde dell’ultima settimana (ora pari al 3 per cento) e riduce a -18 per cento il passivo dell’ultimo mese.
Ma come mai ci stiamo occupando delle azioni Nomura? Il motivo è semplice: la banca giapponese ha annunciato l’acquisizione dell’asset management di Macquarie in Usa e in Europa. Si tratta di una operazione enorme sia per quello che riguarda il suo valore che per quanto concerne le implicazioni possibili.
E allora vediamo nel dettaglio quali sono i termini di questa operazione. Prima di procedere ricordiamo che le azioni Nomura saranno si quotate a Tokyo ma non sono mai state così vicine grazie alla possibilità di speculare sul loro andamento con strumenti derivati come i CFD. Il broker IQ Option è tra quelli che coprono tranquillamente il mercato azionario Usa.
👉🏻 Visita il sito ufficiale del broker IQ Option per scoprire tutte le caratteristiche
Nomura acquisisce l’asset management di Macquarie: tutti i dettagli
Le attività di gestione patrimoniale del gruppo australiano Macquarie negli Stati Uniti e in Europa acquisite da Nomura hanno un valore di 1,8 miliardi di dollari. L’accordo, tutto cash, dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno, subordinatamente all’approvazione delle autorità regolatorie.
Secondo l’amministratore delegato Kentaro Okuda, Nomura non ricorrerà a finanziamenti esterni per finanziare l’operazione. Per il manager, infatti, la transazione è il risultato di una due diligence estremamente prudenti ed è stata ideata per essere resiliente alle fluttuazioni del mercato.
Grazie a questa acquisizione, Nomura aggiungerà circa 180 miliardi di dollari in asset gestiti in azioni, reddito fisso e strategie multi-asset, portando il totale degli asset in gestione a circa 770 miliardi di dollari. Si tratta della più grande acquisizione per Nomura dal 2008, quando il colosso nipponico rilevò le attività asiatiche ed europee della fallita Lehman Brothers, segnando un nuovo passo verso la sua diversificazione a livello globale.
La banca giapponese prevede che, dopo l’integrazione, il 60 per cento delle entrate dalla gestione patrimoniale proverranno da mercati al di fuori del Giappone, rispetto al 34 per cento registrato alla fine del 2024. L’operazione di riequilibrio geografico portata avanti dalla banca nipponica è frutto della volontà di ridurre la dipendenza dal mercato domestico e al tempo stesso di rafforzare la presenza nei mercati finanziari più redditizi, come quello statunitense.
Focus sul mercato americano
L’unità di asset management di Macquarie possiede circa il 90 per cento dei propri asset negli Stati Uniti, il che rafforza l’interesse di Nomura nel penetrare ulteriormente questo mercato chiave. Oltre agli asset, l’operazione porta con sé oltre 700 dipendenti e circa 700 milioni di dollari in commissioni di gestione nette.
Le due società hanno concordato una collaborazione futura su prodotti e distribuzione, garantendo continuità per i clienti americani che potranno ancora accedere alle strategie di investimento alternativo di Macquarie grazie alla nuova alleanza con Nomura.
Le ragioni di Macquarie
Dal canto suo, Macquarie Group manterrà le sue attività di investimenti pubblici in Australia, continuando a operare con istituzioni, governi e investitori locali. L’istituto si concentrerà quindi sul rafforzamento del suo posizionamento nei mercati privati globali, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per clienti istituzionali, assicurativi e high-net-worth individuals.
Secondo gli analisti di Citigroup, la transazione permette a Macquarie di focalizzarsi sui suoi vantaggi competitivi a partire dai mercati privati fino al presidio del mercato domestico australiano.
Un passato con luci e ombre
Nomura ha già una storia di acquisizioni estere importanti ma non prive di rischi. Dopo l’accordo con Lehman nel 2008, la banca è finita sotto i riflettori per la vicenda Archegos Capital Management, costata circa 3 miliardi di dollari in perdite nel 2021. Tuttavia, l’attuale strategia dei giapponesi sembra più cauta e focalizzata su attività a margine elevato e stabilità di lungo periodo.
Secondo Michael Makdad, analista senior di Morningstar, la mossa è volta a “internazionalizzare una divisione di asset management finora troppo focalizzata sul Giappone” in contrasto con il braccio wholesale della banca, già ampiamente globalizzato.
Operativamente la mossa di Nomura è invece un’occasione operativa per i trader come sembra mostrare l’andamento del titolo sulla borsa di Tokyo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.