L’OPEC e i suoi alleati hanno la necessità di trovare un equilibrio tra la necessità di sostenere i prezzi del petrolio e tenere a bada la produzione di greggio statunitense. Un compito non certo semplice, che potrebbe indurre l’OPEC a rimettere mani alle proprie decisioni proprio mentre ha preso il via la graduale attenuazione dei tagli alle forniture. Ricordiamo infatti come il precedente taglio alla produzione dell’OPEC, pari a 9,7 milioni di barili al giorno, è scaduto il 31 luglio, e che dal giorno successivo il taglio è stato ridotto a 7,7 milioni di barili al giorno.

I prezzi del petrolio sono scesi in apertura di settimana proprio a causa delle preoccupazioni per l’eccesso di offerta, considerato anche che la produzione era già aumentata di 1 milione di barili al giorno a luglio, quando i paesi del Golfo avevano posto fine ai loro tagli volontari extra.

Quel che potrebbe accadere nei prossimi mesi è dunque una sorta di ribilanciamento che l’OPEC+ dovrebbe eseguire, nell’arduo tentativo di trovare un equilibrio in un contesto in cui è necessario sostenere i prezzi ma, di contro, “tollerare” la variabile produzione americana.

Certo, rispetto al periodo più “caldo” i prezzi si sono evidentemente ripresi, ma l’attenzione deve rimanere molto alta anche dall’altra parte della direzionalità, perché se i prezzi superassero i 45 o i 50 dollari al barile proprio a causa dei tagli di produzione, questo potrebbe indurre i produttori indipendenti a stelle e strisce a riaccelerare il ritmo di propria produzione.

Insomma, siamo davanti a un tentativo precario e fragile di trovare un equilibrio di mercato, e con la grave incertezza che incombe sullo scenario economico globale, con incognite su quanto velocemente l’economia possa riprendersi, non si può che navigare a vista, o quasi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (2076)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (1989)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.9/5 (1803)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (300)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.