La Cina ha annunciato nella giornata di ieri che ad ogni coppia sarà permesso avere fino a tre figli. Si tratta di un importante cambiamento politico, frutto di una lenta progressione verso il potenziale ampliamento dei nuclei familiari che, dunque, ora potranno superare l’attuale limite di due figli. Ma per quale motivo la Cina sta cercando di abbattere quello che era uno dei cardini della propria società?

A commento di questa novità, iniziamo con il rammentare come nel 2016 la Cina avesse già eliminato la sua decennale politica del figlio unico – inizialmente imposta per fermare l’esplosione della popolazione – introducendo un limite pari a due figli.

Tuttavia, nemmeno questo ampliamento ha stimolato l’atteso aumento delle nascite: l’alto costo di sostenimento dei bambini nelle città cinesi ha infatti scoraggiato molte coppie dal creare una famiglia. Dunque, dopo i recenti deludenti dati, che hanno certificato l’ulteriore calo delle nascite nel Paese più popoloso del mondo, una riunione del politburo presieduta dal presidente Xi Jinping ha approvato l’abolizione del limite del secondo figlio, e la deroga verso il terzo.

Ricordiamo come all’inizio di questo mese il censimento compiuto in Cina abbia mostrato che la popolazione è cresciuta al suo tasso più lento durante l’ultimo decennio dagli anni ’50, con le statistiche che mostrano un tasso di fertilità di 1,3 bambini per donna per il 2020, alla pari con quelle società sempre più vecchie come il Giappone e l’Italia.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.9/5 (333)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (2295)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.9/5 (1321)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4/5 (924)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.