Gli anniversari possono essere non troppo felici per la Germania, sottolineava qualche ora fa Alan Crawford sulle pagine di Bloomberg – Business Week. E il fatto che quest’anno sia il centenario del trattato di Versailles, che ha imposto al Paese risarcimenti “punitivi” in seguito alla fine della prima guerra mondiale, che siano 75 anni dall’invasione del D-Day, che portò poi al rovesciamento dei nazisti, e che siano trascorsi 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, non sfugge ai più attenti.

Per Crawford, però, il segnale storico potrebbe essere un altro. Quest’anno infatti la Germania potrebbe prepararsi a fare i conti con le proprie carenze, tali da determinare la fine di un’epoca: quella della prosperità economica di un Paese che rimane ricco e politicamente stabile, ma che potrebbe presto cambiare tenore.

I segnali, per l’analista di Bloomberg, ci sono tutti, e sono principalmente rappresentati dal crepuscolo della lunga cancelleria di Angela Merkel, che ha guidato il Paese attraverso crisi globali come il crollo del 2008, le difficoltà della Grecia, il tema dei rifugiati, le varie minacce all’euro, e non solo. La Merkel è stata la paladina dell’austerità, ma nella sua gestione il motore economico tedesco ha mantenuto stabile tutto il Continente, “compensando” difficoltà nelle aree periferiche.

Al di là della politica, le cui evoluzioni sono inarrestabili, c’è almeno un altro elemento che fa pensare a Crawford che la Germania sia prossima a un punto di svolta: la rivoluzione tecnologica probabilmente significherà la fine del modello di business tradizionale su cui si è poggiata la grande crescita tedesca. Un ritardo strategico sul fronte delle innovazioni auto (elettrico & co.) e diversi flop (si pensi allo scandalo delle emissioni) fa dubitare di quanto a lungo la Germania possa mantenere la sua posizione dominante sul mercato globale delle quattro ruote di fronte alla concorrenza cinese, e non solo. Senza dimenticare, poi, il settore delle banche.

Traendo le conclusioni, Bloomberg ricorda dunque come tutto ciò non sia certo di buon auspicio per l’economia del Paese, sempre più rivolta verso l’esterno. Terzo esportatore mondiale, la Germania è infatti più esposta dei suoi concorrenti ai venti contrari di una guerra commerciale globale.

Certo, il bicchiere non è solo mezzo vuoto. La Germania continua pur sempre a crescere, la Borsa ha aumentato la propria capitalizzazione di circa il 13 per cento quest’anno, gli investitori si scrollano di dosso i segni di debolezza economica, le PMI locali sono mediamente specializzate in aree premium, la Germania è il terzo Paese più automatizzato del mondo. Ma basterà per far garantire alla nazione la consueta leadership?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.3/5 (347)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (2240)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.9/5 (1627)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.2/5 (1196)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.