A quasi un anno dallo scoppio della pandemia di coronavirus, è tempo di analizzare quali potrebbero essere nel lungo periodo le conseguenze di questo evento straordinario. A provare a tirare le somme sono stati gli analisti di Credit Suisse che si sono posti una domanda cruciale: le conseguenze della pandemia cambieranno in modo radicale il mondo oppure oppure determineranno una accellerazione di trend che erano già in atto? La risposta è ovviamente la seconda anche perchè processi come ad esempio la digitalizzazione la maggiore flessibilità sul lavoro e il rallentamento della globalizzazione erano in atto già da tempo. 

Il mondo, quindi, continuerà ad andare avanti portando a maturazione tendenze che erano già in atto. Ovviamente continueranno ad esserci rischi con cui fare i conti come ad esempio il ritorno dell’inflazione, la crescita dei divari sociali e la maggiore decentralizzazione fuori dalle aree urbane

Ecco, quindi, quelli che potrebbero i trend in accelerazione a causa della pandemia di covid19.

Nuove modalità di lavoro

Piccoli centri e aree rurali saranno sempre più attraenti per i lavoratori in remoto. Questo, però, non significa che per le grandi città sarà la fine poichè le metropoli hanno sempre dimostrato di essere in grado di recuperare dopo una crisi. Per farlo, però, sarà necessario che queste grandi città dimostrino di essere più resilienti rispetto al passato. Le nuove modalità di lavoro potrebbero però risentire anche del prevedibile allargamento del divario sociale tra nuovi ricchi e nuovi poveri. Per contenere queste disuguaglianze molti governi potrebbero varare vaste misure di sistegno. 

La paura dell’inflazione è esagerata

E’ un dato di fatto che a causa delle politiche fiscali e monetarie che i governi sono stati costretti a varare per dare sostegno alle economie, il rischio di incremento dell’inflazione abbia subito un forte aumento. La paura ci sta tutta ma attenzione a non esagerare. Secondo gli analisti più che all’inflazione è il caso di pensare alla crescita. E’ difficile, hanno commentato gli esperti svizzeri, che la globalizzazione possa continuare a proseguire sullo stesso binario del passato. Al tempo stesso, però, è altrettanto difficile che ci possa essere una inversione. E allora cosa succederà? La previsione di Credit Suisse è questa: crescita bassa, inflazione in leggero aumento ma non più di tanto e diversificazione regionale con il riavvicinamento delle produzioni. Tecnicamente ci potrebbe essere un passaggio dalla ricerca di efficienza dei costi alla resilienza. 

Più integrazione per l’Europa

Un altro trend che certamente subirà un’accelerazione a seguito della pandemia di covid19 riguarda il processo di integrazione dell’Europa. Gli analisti di Credit Suisse sono convinti che esso aumenterà. L’accordo sul recovery fund e la volontà di tracciare le linee guida del futuro comune (green e digital in primo piano) sono segnali chiarissimi che l’Europa vuole accelerare la costruzione di nuove basi. 

Governi e banche centrali in campo

La pandemia di covid19 ha spinto governi e banche centrali a scendere in campo con un’azione massiccia e mani vista in precedenza. Secondo Sara Carnazzi Weber, Head of Policy & Thematic Economics di Credit Suisse, il passato dimostra che le crisi sanitarie hanno sempre causato una accelerazione del progresso scientifico e cambiato i modelli di sviluppi economici. La pandemia di coronavirus ha velocizzato i trend già in atto spingendo il mondo a voltare pagina.

Secondo Nannette Hechler-Fayd’herbe, Chief Investment Officer International Wealth Management and Global Head of Economics & Research di Credit Suisse, è vero che il covid ha provocato conseguenze su mercati e sulla struttura stessa della società ma va anche messo in giusto risalto il fatto che sia i governi che le banche centrali sono subito scesi in campo con provvedimenti forti al fine di riuscire a contenere l’inevitabile recessione. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.