Un investitore nella sala della Borsa
Borse europee - BorsaInside.com

Le borse europee hanno chiuso la seduta di mercoledì con un andamento contrastante, in un contesto in cui gli investitori attendono con cautela i risultati trimestrali di Nvidia e seguono da vicino le nuove tensioni politiche in Francia. La seduta è stata caratterizzata da una volatilità contenuta, con movimenti differenziati tra i principali indici del Vecchio Continente.

Alle 08:05 italiane, il DAX di Francoforte ha registrato un calo dello 0,2%, mentre il CAC 40 di Parigi ha guadagnato lo 0,5%. Più stabile invece la piazza londinese, con il FTSE 100 in crescita dello 0,2%.

Nvidia guida l’attenzione dei mercati

L’attesa principale della giornata è stata la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre di Nvidia (NASDAQ: NVDA), prevista dopo la chiusura di Wall Street. Il colosso dei semiconduttori, ormai simbolo del boom dell’intelligenza artificiale, continua a essere considerato un indicatore chiave per l’intero settore tecnologico globale.

Secondo le stime di LSEG, Nvidia dovrebbe registrare un incremento del 53% dei ricavi trimestrali, raggiungendo i 46 miliardi di dollari. Nonostante il dato resti molto solido, gli analisti sottolineano che potrebbe non essere sufficiente per soddisfare un mercato che negli ultimi trimestri si è abituato a crescite a tre cifre. Il titolo, infatti, è diventato il principale peso specifico dell’indice S&P 500, con un’influenza sempre più marcata sulle dinamiche del mercato statunitense e, di riflesso, su quelle europee.

Gli investitori attendono quindi indicazioni chiare: se i numeri confermeranno le aspettative, la propensione al rischio potrebbe rafforzarsi; in caso contrario, si teme una correzione generalizzata sul comparto tecnologico.

Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online

Francia: politica instabile e CAC 40 in recupero

Oltre ai dati di Nvidia, il focus resta puntato sulla Francia, dove il Primo Ministro François Bayrou rischia di perdere il voto di fiducia previsto per il prossimo mese. La sua eventuale caduta potrebbe spingere il Presidente Emmanuel Macron a sciogliere il Parlamento o a nominare un nuovo governo, ma nessuna delle due opzioni sembra in grado di risolvere l’attuale stallo politico e i problemi di bilancio del Paese.

Nonostante le incertezze, il CAC 40 è riuscito a registrare un lieve rialzo, anche se da inizio settimana resta in calo di oltre il 3%. Intanto, il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato francesi e tedeschi a 10 anni si mantiene vicino ai livelli più ampi da aprile, segnale evidente della crescente sfiducia degli investitori verso il debito francese.

In parallelo, la Germania mostra segnali di debolezza dal lato dei consumi: l’indice di fiducia dei consumatori GfK è previsto in ulteriore calo a -23,6 punti per settembre, segnando la terza flessione consecutiva.

Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona

Società europee: trimestrali e strategie

Sul fronte aziendale, diverse società hanno pubblicato aggiornamenti che hanno inciso sul sentiment dei mercati:

  • JD Sports Fashion (LON: JD) ha registrato un calo marcato delle vendite sottostanti nel secondo trimestre, complice la debolezza della domanda nel Regno Unito. Segnali di stabilizzazione arrivano però dal mercato statunitense, dopo il forte rallentamento del trimestre precedente.
  • Rio Tinto (LON: RIO) ha annunciato una ristrutturazione interna, con la creazione di tre divisioni principali: Ferro, Alluminio e Litio & Rame. L’obiettivo è semplificare la struttura e concentrare gli investimenti sugli asset più redditizi.
  • Hochschild Mining (LON: HOCM) ha invece tagliato le previsioni di produzione annuale dopo i risultati deludenti dalla miniera Mara Rosa in Brasile: la nuova stima per il 2025 scende a 35.000-45.000 once d’oro, meno della metà delle precedenti aspettative di 94.000-104.000 once.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.8 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.8 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
5 /5
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
4.1 /5
- N.1 in Italia
Scopri di più
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Petrolio stabile dopo il tonfo

Sul mercato delle materie prime, i prezzi del petrolio si sono stabilizzati dopo il pesante calo registrato nella sessione precedente. Alle 08:05, i futures Brent sono scesi dello 0,1% a 66,67 dollari al barile, mentre i futures WTI statunitensi sono saliti dello 0,1% a 63,27 dollari.

Martedì entrambi i contratti avevano perso oltre il 2%, dopo aver toccato i massimi delle ultime due settimane. A pesare è stato l’effetto dell’entrata in vigore dei nuovi dazi USA sull’India, con l’amministrazione Trump che ha raddoppiato le tariffe fino al 50%, in risposta agli acquisti di petrolio russo da parte di Nuova Delhi.

Nel frattempo, gli operatori monitorano da vicino anche gli sviluppi della guerra in Ucraina, con l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff atteso a New York per nuovi colloqui con i rappresentanti ucraini.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.4 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.3 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.