La data limite è il 14 febbraio 2019. Entro quel giorno Astaldi dovrà presentare un piano di ristrutturazione che possa garantire il salvataggio dell’azienda in piena crisi. Senza piano di ristrutturazione, la crisi di Astaldi varcherebbe un ulteriore punto di non ritorno, rappresentato dall’avvio della procedura per la messa della società in amministrazione straordinaria. Sono ore di grande apprensione quelle che vivono non solo la società delle costruzioni ma anche tutti i possessori di azioni Astaldi. L’amministrazione straordinaria avrebbe infatti una sderie di effetti anche sui titoli oggetto di quotazione su Borsa Italiana.
Ci sono alcuni segnali che non sebrano far ben sperare per i prossimi giorni. Se fino alla settimana scorsa si era parlato di due società interessante ad intervenire nel salvataggio di Astaldi (l’italiana Impregilo e la giapponese IHI), adesso è giunta la comunicazione ufficiale che i giapponesi non sarebbero minimamente intenzionati a farsi in avanti. Ovviamente il passo indietro dei giapponesi non potrà non avere effetti diretti sull’andamento delle azioni Astaldi su Borsa Italiana oggi. Fin dall’avvio della crisi della società delle costruzioni, le azioni hanno registrato continue fluttuazioni sulla borsa di Milano a seconda delle novità via via giunte sul dossier salvataggio.
Attenzione perchè il passo indietro dei giapponesi di IHI su Astaldi non è un rumors ma una notizia dal sapore ufficiale anche perchè data da un portavoce della società giapponese. In pratica in corsa per il salvataggio di Astaldi resta ora solo l’italiana Impregilo e il fatto che si vada verso un’unica offerta (peraltro non vincolante) non è positivo. La soluzione domestica, inoltre, confermerebbe che l’appeal di Astaldi sarebbe ai minimi termini e che l’intervento interno sarebbe anche un modo per porre freno alle inevitabili tensioni sociali che potrebbero scaturire nel caso in cui la crisi di Astaldi dovesse precipitare ancora di più.
Questo il quadro generale sommario della fase delicatissima che la società di Pietro Astaldi vive. La corsa contro il tempo che è inziata oggi e terminerà il prossimo 14 febbraio (giovedì) sarà scandita da numerosi appuntamenti. Molti possessori di azioni Astaldi hanno chiesto cosa avverrà adesso che IHI si è ritirata dal salvataggio di Astaldi. Il primo appuntamento sarà proprio oggi o al massimo domani e riguarderà la firma di un accordo tra la stessa società e Fortress per la concessione di un finanziamento da 75 milioni di euro. Quei 75 milioni di euro, concessi ad un tasso di ben il 17 per cento, permetteranno ad Astaldi di continuare a lavorare e quindi a non chiudere alcuni importanti cantieri. Tra domani 12 febbraio e dopodomani 13 febbraio dovrebbe poi arrivare l’offerta di Salini Impregilo e allora si tratterà poi di capire quali sono i termini e le condizioni fissate dal costruttore romano. Sullo sfondo resta intanto il possibile intervento della Cassa Depositi e Prestiti che non farebbe altro che rafforzare i tratti (o almeno alcuni di essi) pubblici del salvataggio di Astaldi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
