Il recente ribasso dello spread BTP BUND ha fatto tirare a tutti gli operatori un sospiro di sollievo. La contrazione del differenziale di rendimento tra il titolo decennale italiano e quello di stessa durata tedesco ha ridimensionato i timori che ci potesse essere un effetto contagio dall’Italia agli altri Paesi dell’Eurozona. Pericolo scampato quindi? Secondo la maggior parte degli analisti si, anche se in tanti sono consapevoli che non ci sia stato davvero un reale cambio di rotta e che quindi il rischio contagio innescato dallo spread BTP BUND alto possa tornare ad imporsi. Molto più scettici rispetto a questa view prevalente sono gli analisti di State Street Global Advisors che hanno incluso anche il possibile contagio dell’Italia sull’Eurozona tra i rischi elencati nel loro Global Market Outlook 2019. Per questi esperti la faccenda spread BTP BUND non è assolutamente chiusa e i problemi che le banche italiane potrebbero avere nel futuro, potrebbero a loro volta infettare tutto il sistema bancario europeo.

Chi rischia di più con spread BTP BUND alto

Come sempre avviene dinanzi ad un contagio non tutti i Paesi presentano gli stessi rischi. In altre parole in caso di contagio da parte delle banche italiane, ci sono istituti che correrebbero rischi maggiori e altri istititi che sarebbero meno esposti. Secondo l’analista ad essere molto legati al debito italiano e alle banche italiane sono in  primo luogo gli istituti della Francia. Parigi, da un punto di vista economico, è esposta per circa il 15 per cento del Pil all’Italia, mentre, da un punto di vista finanziario l’esposizione delle banche francesi sui titoli di stato italiani è del 2 per cento. Gli altri paesi esposti sono, in ordine decrescente, la Spagna, l’Olanda, la Svizzera e la Germania. Le banche tedesche sono esposte sull’Italia per circa il 4 per cento del Pil tedesco. 

Capire quali banche europee rishiano di più in caso di contagio da parte dell’Italia significa tenere d’occhio l’andamento dello spread BTP BUND nei prossimi mesi. Le previsioni sul differenziale non sono positive anche perchè è il quadro macro dell’Italia a non essere incoraggiante. Con previsioni sul PIL riviste al ribasso e un paese che è in piena recessione tecnica, c’è poco da stare sereni. Secondo gli analisti di JP Morgan è possibile un incremento dello spread BTP BUND nel corso del’anno. Le stime dell’analista fanno riferimento ad uno spread in un range compreso tra i 250 e i 300 punti contro precedenti previsioni che vedevano il differenziale nella forchetta tra i 240 e i 280 punti base. Più sul breve termine gli analisti di ING ritengono improbabile un calo dello spread almeno fino al 22 febbraio. Quel giorno, infatti, Fitch renderà noto il suo giudizio sul rating dell’Italia. Si tratta, ovviamente, di un appuntamento molto atteso. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.4 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.