il logo di Eni in cima a un grattacielo e quello di Plenitudue su di un altro alle sue spalle. In sovrimpressione un grafico a candele
Eni - BorsaInside.com

La recente mossa di Eni, che ha annunciato un accordo preliminare per la cessione del 20% di Plenitude al fondo Ares Alternative Credit Management, rappresenta un tassello rilevante nella strategia del gruppo volta a valorizzare le sue controllate specializzate.

Tuttavia, la reazione del mercato è stata tutt’altro che entusiasta: nelle prime ore di contrattazioni, il titolo Eni ha registrato un calo dell’1%, scendendo a quota 13,232 euro, mentre il FTSE MIB rimane in territorio negativo (-0,40%). A pesare sul titolo contribuisce anche la flessione delle quotazioni petrolifere, con il WTI in ribasso del 3% a 60,68 dollari al barile e il Brent a 63,68 dollari.


La cessione di Plenitude e le valutazioni economiche dell’operazione

Eni ha siglato un’intesa temporanea con Ares Alternative Credit Management, aprendo la strada a un accordo definitivo per la cessione del 20% di Plenitude, la società dedicata alle rinnovabili, alla mobilità elettrica e alla vendita retail di energia.

La valutazione preliminare attribuisce a Plenitude un equity value compreso tra 9,8 e 10,2 miliardi di euro, corrispondente a un enterprise value superiore ai 12 miliardi. Nonostante questa stima sia in linea con le attese di mercato, gli analisti restano cauti.

Secondo WebSim Intermonte, che mantiene un giudizio neutral sul titolo Eni con target price a 13,50 euro, l’operazione non rappresenta una sorpresa, limitando così il potenziale impatto positivo sul prezzo dell’azione.

  • Cessione del 20% di Plenitude ad Ares Alternative Credit Management
  • Valutazione della società tra 9,8 e 10,2 miliardi di euro
  • Enterprise value stimato oltre i 12 miliardi
  • Reazione cauta degli analisti con rating ‘neutral’.

Leggi anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida


Una strategia per attrarre capitali e finanziare la transizione energetica

La vendita di quote di minoranza rientra pienamente nella strategia satellitare di Eni, focalizzata sulla creazione di unità autonome dedicate a settori chiave, come la transizione energetica e l’upstream ad alto rendimento.

Attraverso questa strategia, Eni punta ad attrarre investimenti esterni da private equity e fondi infrastrutturali, liberando risorse da reinvestire sia nelle rinnovabili che nelle attività core legate a petrolio e gas.

Lo ha ribadito anche Francesco Gattei, Chief Transition and Financial Officer, sottolineando l’obiettivo di bilanciare la crescita green con la solidità finanziaria del gruppo.

  • Strategia satellitare per creare unità specializzate
  • Focus su business green e upstream redditizio
  • Coinvolgimento di investitori esterni come fondi infrastrutturali
  • Obiettivo: equilibrio tra transizione energetica e solidità finanziaria

Tra le operazioni precedenti, spiccano la cessione del 10% di Plenitude alla svizzera Energy Infrastructure Partners (EIP) e la vendita del 30% di Enilive, l’unità dedicata ai biocarburanti, al colosso statunitense KKR.

Queste manovre hanno già permesso a Eni di raggiungere risultati significativi in termini di raccolta capitali, avvicinandosi all’obiettivo di 2-2,5 miliardi di euro di proventi da valorizzazioni e dismissioni entro il 2025.

Secondo Jefferies, la nuova cessione potrebbe abbassare il rapporto debito/patrimonio netto al 16% entro fine anno, un deciso miglioramento rispetto al 22% del Q4 2024.

Potrebbe interessarti anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona


Il futuro di Plenitude e l’espansione delle attività CCS

Eni ha confermato di aver ricevuto manifestazioni di interesse da parte di numerosi investitori internazionali per Plenitude, segno che il modello di business della controllata risulta attrattivo nel panorama delle energie rinnovabili.

Intanto, sono in corso trattative per la vendita di una nuova unità dedicata alla cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), che sarà consolidata entro la fine dell’anno in un’unica entità.

Questo dimostra come Eni stia preparando il terreno per nuove operazioni di apertura del capitale, funzionali a finanziare i progetti legati alla decarbonizzazione e rafforzare la posizione del gruppo nel settore della transizione energetica.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.7 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.5 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.6 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.6 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Broker
Rating
4.5 /5
Caratteristiche
N.1 in Italia
Opportunità Scopri di più
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.5 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.5 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.