Il 2025 avrebbe dovuto rappresentare per Fincantieri l’anno del riscatto dopo le turbolenze dei cicli precedenti, segnati da backlog eccezionalmente ricchi ma anche da pressioni sui margini, aumento dei costi di produzione e un debito cresciuto più del previsto. La nuova tornata di previsioni sull’esercizio 2025 aggiornate al 13 novembre restituisce infatti l’immagine di un gruppo in recupero, con ricavi, marginalità e utili attesi in ulteriore miglioramento. Eppure, ultimamente, il titolo non premia questa traiettoria: negli ultimi trenta giorni, infatti, Fincantieri ha perso circa il 15 per cento, una correzione brusca che ha interrotto una fase di solidi rialzi.
Per gli investitori, soprattutto retail, il punto centrale è capire se questa frenata rifletta un deterioramento nei fondamentali o se si tratti di un fisiologico take profit su un titolo che, negli ultimi anni, ha beneficiato del boom mondiale della cantieristica difensiva e crocieristica. Le evidenze attuali raccontano una storia con tante sfumature, dove segnali positivi di medio termine convivono con elementi di cautela sul fronte finanziario e competitivo.
Perché il mercato arretra mentre i fondamentali migliorano
La flessione del titolo Fincantieri negli ultimi 30 giorni non nasce da un peggioramento della traiettoria industriale, bensì da un insieme di fattori che, per il mercato, restano sensibili. Il primo riguarda la posizione finanziaria netta, prevista a 1,72 miliardi a fine 2025. Anche se l’utile operativo è in rafforzamento, la leva rimane elevata, soprattutto in una fase in cui i tassi non sono ancora tornati su livelli neutrali. Per gli investitori istituzionali, il tema della sostenibilità del debito continua a pesare.
Accanto alla componente finanziaria c’è la complessità dell’ambiente competitivo. La cantieristica mondiale sta attraversando un periodo di forte domanda ma anche di pressioni crescenti sui costi: materiali più cari, supply chain ancora non del tutto normalizzate e concorrenza asiatica molto aggressiva. Gli analisti prevedono margini in espansione, ma l’equilibrio resta delicato e richiede un’esecuzione industriale impeccabile. Il mercato, insomma, vuole vedere conferme, non solo previsioni.
Infine, si inserisce la classica dinamica di rotazione settoriale: dopo mesi in cui il comparto difesa è stato tra i più acquistati in Europa, molti fondi hanno iniziato a riequilibrare i portafogli, colpendo soprattutto i titoli che avevano corso di più. Fincantieri, reduce da un lungo trend positivo, è rientrata pienamente in questa logica. La discesa recente, dunque, appare più come un consolidamento che come l’inizio di una inversione.
La partnership con KAYO: una mossa strategica nel cuore dei Balcani
In mezzo a questa fase di volatilità, una delle notizie più rilevanti è l’accordo siglato con KAYO, società albanese attiva nelle infrastrutture industriali. Il Memorandum of Understanding, firmato durante il vertice intergovernativo tra Italia e Albania, prevede la creazione di una joint venture dedicata alla costruzione e manutenzione di navi militari nel cantiere di Pashaliman, a Valona.
L’intesa punta a un modello industriale complementare. Da un lato KAYO offrirà il sito produttivo e investirà nel suo ammodernamento infrastrutturale; dall’altro Fincantieri fornirà competenze operative, know-how ingegneristico, formazione e pacchetti di materiali, diventando il motore tecnologico della partnership. Sul mercato albanese la joint venture agirà come prime contractor, mentre sulle commesse estere sarà Fincantieri a guidare, delegando però alla nuova entità la costruzione di unità fino a 80 metri e 800 tonnellate.
Questa architettura permette al gruppo italiano di ampliare la propria capacità senza sovraccaricare i cantieri nazionali, già saturi di commesse, e allo stesso tempo di rafforzare la propria influenza industriale in una regione strategica per la sicurezza europea. Non è un progetto tattico, ma un tassello strutturale nella strategia di lungo termine del gruppo.
Implicazioni per gli investitori retail: tra potenziale e prudenza
Per chi investe direttamente nel titolo, soprattutto piccoli risparmiatori, è importante distinguere tra valore strategico e impatto immediato. L’accordo con KAYO, infatti, ha un potenziale notevole ma non produrrà effetti rapidi sul conto economico. Come tutti i MoU, rappresenta un quadro di intenti che dovrà trasformarsi in investimenti, cantieri operativi, contratti e flussi di cassa. La ristrutturazione del sito di Pashaliman richiederà tempo e capitale iniziale, e solo in una fase successiva potrà generare ritorni.
Allo stesso tempo, la partnership rappresenta un segnale forte: Fincantieri non sta semplicemente difendendo posizioni acquisite, ma sta attivamente espandendo la propria capacità internazionale. Per il mercato, questo è un segno positivo soprattutto in un segmento, quello della difesa e della sicurezza marittima, dove la domanda è in crescita costante. Ciò che oggi appare come un progetto lontano, domani potrebbe diventare un vantaggio competitivo concreto, soprattutto se la joint venture dovesse inserirsi nei programmi europei di cooperazione navale.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Azioni Fincantieri in consolidamento, non in inversione
La fase attuale del titolo Fincantieri presenta una contraddizione apparente: fondamentali in miglioramento e prezzo in discesa. Ma la correzione delle ultime settimane sembra più legata a fattori di mercato, debito ancora elevato, complessità operativa, rotazione settoriale — che a un reale deterioramento della traiettoria industriale. Del resto le azioni Fincantieri da inizio 2025 hanno messo in cassaforte il 171 per cento e le prese di profitto sono più che normali.
Come si deduce dall’ultime previsioni, quindi, il 2025 ha tutte le carte in regola per essere davvero l’anno della verità e quindi per capire se il gruppo saprà trasformare la ripresa dei margini in una struttura economica più solida e sostenibile. Con partnership come quella con KAYO, Fincantieri manda un segnale chiaro sulla direzione della sua espansione. Per gli investitori, soprattutto retail, il messaggio è altrettanto chiaro: la volatilità di breve non racconta tutta la storia. Il punto è valutare se il percorso intrapreso sia in grado di creare valore nel medio periodo, al di là delle oscillazioni che oggi stanno frenando il titolo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
