lampadina poggiata su un tavolo con alcune monete

Da mesi oramai non si parla d’altro che di crisi energetica e di caro bollette. L’incremento dei costi dell’energia viene osservato dal punto di vista del consumatore anche perchè è proprio l’aumento sconsiderato dei prezzi energetici ad impattare sulla crescita dell’inflazione. In questo articolo, però, intendiamo analizzare la questione sotto un altro punto di vista: quello delle società quotate su Borsa Italiana.

Se ne parla molto poco eppure anche molti titoli italiani dovranno fare i conto con una bolletta dell’elettricità molto alta. Ovviamente non tutte le quotate sono esposte allo stesso modo a questa problematica. A fare la differenza è la quantità di energia che viene usata nel ciclo produttivo.

Ad affrontare la questione è un articolo pubblicato oggi su La Repubblica. Nel report viene conteggiato il peso dei costi energetici sulle quotate di Piazza Affari. L’analisi apparsa sul prestigioso quotidiano italiano è basata su uno studio recentemente condotto dalla sim Intermonte. Stando alle rilevazioni, è plausibile che la bolletta energetica possa avere un impatto sui ricavi annuali pari al doppio rispetto a quella che è la media di riferimento. Parlando di numeri, Intermonte prevede che il costo dell’energia possa salire dal 2,1 per cento dei ricavi del 2021, al 3,9 per cento del 2022. Il problema è che la corsa è destinata a proseguire anche nel 2023 quando il costo dell’energia dovrebbe pesare sui ricavi annuali fino al 5,9 per cento.

Attenzione perchè i dati di Intermonte sono anche benevoli visto che la rilevazione ingloba solo l’energia che viene usata direttamente nella singola azienda senza tenere conto di quelli che sono i costi energetici incorporati nei prezzi che sono applicati dai fornitori.

Detto questo, quali sono le azioni di Borsa Italiana più esposte al caro bollette? In assoluto, stando alla rilevazione di Intermonte citata da La Repubblica, i titoli più esposti sono Buzzi Unicem e Cementir. Queste due quotate hanno in comune l’appartenenza allo stesso settore: quello cementifero. Proprio questo è il comparto che farà maggiormente i conti con l’aumento della bolletta energetica. I numeri sono impressionanti: prendendo come riferimento il 2023, nel primo caso la bolletta salirà al 44,5 per cento del fatturato annuo mentre nel secondo salirà al 39 per cento del fatturato.

Al terzo posto di questa classifica poco edificante c’è Tenaris i cui costi energetici nel 2023 raddoppieranno a 1,1 miliardi di euro. Fuori dall’area critica (si fa per dire) troviamo Inwit che nel 2023 vedrà triplicare i costi energetici fino a 179 milioni di euro. Il peso della bolletta energetica sui ricavi di Inwit sarà del 23 per cento. Queste sono le quattro quotate che, in assoluto, dovranno fare i conti con il maggior aumento del costo dell’energia. In realtà, precisano da Intermonte, l’elenco delle quotate che dovranno fare i conti da qui al 2023 con il caro energia è molto più lungo rispetto alle 4 citate. Tra i titoli che la sim inserisce nella classifica delle 10 quotate più esposte al problema c’è anche il colosso degli pneumatici Pirelli, Brembo, Saras e Aquafil.

Insomma i titoli alle prese con il rialzo della bolletta dell’energia non sono pochi. Resta da capire se il problema è destinato o no a pesare sull’andamento di borsa delle quotate coinvolte.

Concludiamo ricordando ai lettori che il broker eToro consente di acquistare azioni e richiede un deposito di partenza di soli 50 euro per operare. Si possono avere maggiori informazioni direttamente sul sito di eToro (clicca qui).

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.6 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.9 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.8 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.