
Il panorama azionario di Piazza Affari vede una nuova gerarchia ai vertici, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze che si posiziona saldamente al primo posto tra i maggiori detentori di ricchezza borsistica. L’analisi annuale condotta da Milano Finanza rivela come l’esposizione pubblica abbia raggiunto quota 81 miliardi di euro, registrando una crescita del 26,7% su base annua e superando la performance dell’indice Ftse Mib, che ha chiuso l’anno con un rialzo del 21%.
Il successo del portafoglio statale, che rappresenta l’8% dell’intera capitalizzazione del listino milanese, trova le sue radici nell’eccellente performance del comparto della difesa e delle infrastrutture strategiche. Leonardo ha messo a segno un incremento del 121%, mentre Fincantieri ha quasi triplicato il proprio valore con un balzo del 225%. Contributi significativi sono arrivati anche da Poste Italiane, Italgas e Webuild, confermando la solidità degli asset pubblici quotati.
Gli eredi Del Vecchio mantengono il primato tra i privati
Nel segmento dei patrimoni privati, la famiglia Del Vecchio conserva saldamente la leadership con una ricchezza complessiva di 51,5 miliardi di euro, in forte espansione rispetto ai 39,4 miliardi dell’anno precedente. L’incremento del 31% porta il patrimonio individuale di ciascuno degli otto eredi a circa 6,4 miliardi di euro, consolidando ulteriormente la loro posizione dominante.
Tuttavia, la gestione dell’eredità continua a presentare complessità organizzative. A oltre tre anni dalla scomparsa del fondatore di Luxottica, gli eredi non sono ancora riusciti a definire una struttura definitiva per la governance del loro impero finanziario. La situazione coinvolge i sei figli naturali di Leonardo Del Vecchio, la seconda moglie Nicoletta Zampillo e Rocco Basilico, figlio di quest’ultima.
Anche Francesco Milleri, amministratore delegato di EssilorLuxottica e figura chiave nella gestione di Delfin, la holding di famiglia, figura nella graduatoria con una capitalizzazione personale di 140 milioni di euro.
Riorganizzazione nelle posizioni di vertice
La classifica dei grandi patrimoni privati ha subito alcuni significativi riassestamenti. La famiglia Rocca ha scalato dalla terza alla seconda posizione, raggiungendo quasi 10 miliardi di euro grazie a un incremento del 7% sostenuto dalle performance di Tenaris, leader mondiale nel settore oil & gas.
In controtendenza si muove invece il patrimonio della dinastia Agnelli-Elkann, che ha subito una contrazione del 10% a causa delle difficoltà di Exor e Stellantis nel contesto della crisi dell’automotive globale. La quota riferibile a John Elkann si attesta ora a 2,3 miliardi di euro, mentre quelle dei fratelli Lapo e Ginevra si fermano a 755 milioni ciascuna.
Significativo il declassamento di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, che dalla seconda posizione del 2024 sono scivolati al quarto posto, perdendo così l’accesso al podio. La top ten si completa con Francesco Gaetano Caltagirone, Piero Ferrari, la famiglia Benetton, la famiglia Stevanato, i Doris-Tombolato e la famiglia Buzzi.
La presenza del capitale estero e degli enti locali
L’analisi completa, che censisce 751 tra famiglie e imprenditori per un patrimonio azionario complessivo di 197 miliardi di euro, evidenzia come questi rappresentino il 20% della capitalizzazione totale di Borsa Italiana, incluso il segmento Egm.
Particolarmente rilevante risulta la presenza del capitale estero, che totalizza investimenti per circa 80 miliardi di euro, sostanzialmente allineati alla ricchezza del Ministero dell’Economia. BlackRock guida questa classifica con 22 miliardi di euro, seguita dal fondo sovrano norvegese Norges Bank con 12 miliardi.
Tra gli enti locali emergono posizioni di rilievo: Roma Capitale detiene una partecipazione di 2 miliardi in Acea, mentre Milano e Brescia vantano investimenti di 1,6 miliardi ciascuna in A2A e altre utilities territoriali. Nel panorama delle fondazioni bancarie, Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo, azioniste di Intesa Sanpaolo, raggiungono complessivamente una valorizzazione di 10 miliardi di euro.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.