
Il Ftse Mib si sta avvicinando al giro di boa delle 13,30 con un ribasso dell’1,25 per cento. Tra i titoli più esposti alle vendite ci sono i bancari con Banco BPM peggior banca della giornata, tutte quelle quotate che fino a ieri erano sulla cresta dell’onda (pensiamo ad esempio a Buzzi o a Stellantis) a Amplifon. E’ soprattutto la presenza di quest’ultima a stupire. Cosa ci fanno le azioni Amplifon nella lista delle quotate peggiori della seduta? Perchè gli investitori sono tornati a vendere in modo così massiccio questo titolo? Inutile dire che tutte queste domande, in realtà, celano una preoccupazione mai del tutto sopita: il rischio che si possa essere un crollo come quello avvenuto a fine luglio e dal quale il titolo non si era poi mai del tutto ripreso.
Gli investitori che all’epoca avevano azioni Amplifon nel loro portafoglio di investimento se lo ricorderanno bene: i prezzi della quotata passati nel giro di una seduta da poco più di 20 euro ad appena 14,7 euro. Le ferite di quel sell-off non sono solo nella mente dei trader esposti ma anche nelle performance. Come si può vedere dal grafico in alto, infatti, le azioni Amplifon evidenziano un ribasso del 3,3 per cento su base mensile e addirittura del 42 per cento da inizio anno. Un titolo fortemente deprezzato, quindi, che continua a soffrire in borsa come rivelato dal suo andamento odierno (con buona pace delle velleità di rimbalzo).
Concentriamoci quindi proprio sulla prestazione di oggi: il clima, come abbiamo detto, è negativo ma l’impressione è che le azioni Amplifon stiano scontando ben altro. Cosa?
👉🏻 Registrati gratis sul sito ufficiale di eToro per avere la demo di prova
Goldman Sachs taglia il target price sulle azioni Amplifon
Ancora prudenza da parte degli analisti di Goldman Sachs sulle azioni Amplifon. La banca d’affari Usa ha infatti confermato il rating neutral da tempo in essere ma ha anche tagliato il prezzo obiettivo a 16 euro contro i 19 euro precedenti. Il potenziale di upside rispetto a quelle che sono le attuali quotazioni resta, tuttavia è decisamente più contenuto rispetto a quello di prima. Il punto è che secondo Goldman Sachs, le azioni Amplifon, nonostante il forte deprezzamento che hanno subito, non hanno prospettive di rialzo (e infatti il rating resta mantenere e nulla di più).
La presa di posizione della banca americana rompe un silenzio durato mesi. Era dallo scorso fine agosto con Intesa Sanpaolo che non arrivavano revisioni di valutazione sul titolo. Allora ci fu addirittura un downgrade a neutral con ribasso del target price a 17 euro. La valutazione odierna non si discosta molto da questa e, più in generale, da quella che è la media dei giudizi sul titolo.
Focus sulle previsioni 2025 di Amplifon
Il taglio di target price da parte di Goldman Sachs è arrivato quasi in simultanea con la pubblicazione delle nuove stime su tutto l’esercizio 2025 di Amplifon.
La quotata si appresta a chiudere l’anno con risultati solidi ma segnati da un rallentamento della redditività. Lo afferma il consensus aggiornato al 10 ottobre. Più nel dettaglio prevedono ricavi pari a circa 2,43 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto ai 2,41 miliardi registrati nel 2024, a conferma di una crescita organica ancora positiva nonostante un contesto di mercato più selettivo, e un margine operativo lordo adjusted in area 555,7 milioni di euro. Fin qui le note positive. Quelle negative riguardano l’utile per azione adjusted che invece dovrebbe attestarsi a 0,74 euro, in calo rispetto agli 0,869 euro dell’esercizio precedente. Le previsioni sembrano quindi confermare la ricerca di una fase di consolidamento, con margini sotto pressione a causa dell’aumento dei costi operativi e dell’intensificarsi della concorrenza internazionale nel settore della cura dell’udito.
Sul fronte strategico, Amplifon dovrebbe invece proseguire il percorso di espansione selettiva nei mercati chiave europei e nordamericani, puntando su innovazione tecnologica e digitalizzazione dell’esperienza cliente.
In attesa dei risultati del terzo trimestre, attesi a fine ottobre, il titolo resta osservato speciale a Piazza Affari, dove gli investitori continuano a valutare la tenuta dei fondamentali conservando una visibile paura frutto del sell-off che travolse il titolo in estate.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.