Nella giornata di ieri il dollaro USA si è reso protagonista di un movimento di correzione piuttosto evidente, non determinato però da dati deludenti sul fronte interno, bensì da quanto accaduto al di fuori dei confini nazionali.

In particolare, stando a quanto citato da Bloomberg – che a sua volta riporta quanto reso noto da fonti anonime – le autorità cinesi che si occupano della gestione delle riserve valutarie obbligatorie starebbero valutando di ridurre o di arrestare gli acquisti di titoli di stato USA, sia perché divenuti meno appetibili rispetto ad altre asset class, sia a causa delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti.

Ricordiamo che al momento la Cina è il principale detentore mondiale di titoli di Stato USA, e che i comportamenti del colosso asiatico sono analizzati con particolare costanza e focalizzazione da parte degli analisti. Sulla notizia i rendimenti USA sono pertanto saliti in maniera rilevante, soprattutto sulla scadenza a dieci anni, dove hanno avvicinato i massimi dal mese di marzo scorso, salvo rientrare successivamente sui livelli di partenza. Prontamente, comunque, il SAFE (State Administration of Foreign Exchange) cinese ha poi smentito la notizia, indicando che potrebbe essere falsa.

Ne deriva che da oggi ai prossimi giorni, è molto probabile che la dinamica del dollaro possa tornare a seguire più ordinariamente gli sviluppi macro in attesa, con particolare attenzione a quello dell’inflazione, il vero elemento al centro delle “ossessioni” di policy da parte della Fed. In tale ambito, Evans qualche giorno fa ha affermato che vorrebbe rinviare il prossimo rialzo a non prima di metà anno per via dell’incerta dinamica dell’inflazione, mentre per la stessa ragione Bullard ha affermato che per il momento i tassi non dovrebbero essere alzati affatto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.