Nuovo appuntamento con la nostra consueta analisi macroeconomica. Il calendario non offre in verità tantissimi spunti tra i market mover europei, mentre qualche elemento di valutazione in più dovrebbe arrivare dall’area USA.

Andando con ordina, rammentiamo come nell’area euro, effettivamente, la settimana sia piuttosto povera di indicatori congiunturali. Quelli più importanti saranno di livello nazionale, con l’aggiornamento sull’andamento della produzione industriale in Francia e in Italia, e il dato aggregato per l’intera Eurozona, che dovrebbe recuperare a febbraio dopo il vistoso calo di gennaio, che però era stato a sua volta viziato da effetti di calendario.

Verranno inoltre pubblicati i verbali della riunione di marzo della BCE, che dovrebbero fare luce sulle posizioni interne al Consiglio in merito alla decisione di rimuovere l’easing bias sugli acquisti, nonché sul fatto se già a marzo si sia discusso quando comunicare ai mercati la fine del programma APP.

Passando agli Stati Uniti, qui ci sarà sicuramente spazio per maggiori spunti. Tuttavia, al di là dei dati macro, il focus della settimana non potrà che essere sui verbali della riunione del FOMC e sul CPI di marzo.

Per quanto concerne i primi, i verbali dovrebbero confermare il consenso diffuso per un numero minimo di tre rialzi dei tassi sia nel 2018 sia nel 2019, con indicazioni di maggiore fiducia nel raggiungimento dell’obiettivo di inflazione.

Per quanto invece riguarda i dati macro in pubblicazione nella settimana, fra i principali in uscita ci saranno sicuramente tutti gli indici di prezzo di marzo. Le indicazioni per il momento sembrano essere quelle di aspettative di aumento almeno moderato, forse di 0,2% – 0,3% su mese per prezzi al consumo, alla produzione e all’importazione. Le variazioni tendenziali del CPI, sia headline sia core, balzeranno al di sopra del 2% a/a, per via del confronto statistico con marzo 2017, ma l’effetto sarà transitorio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.