Nasce il nuovo intergruppo parlamentare per la legalizzazione della cannabis in Italia

Il tema della legalizzazione della cannabis in Italia non è mai stato affrontato in Parlamento in maniera concreta, ma con questa maggioranza, almeno queste sono le speranze che nutrono in tanti, forse qualche risultato finalmente arriverà.

Il primo dato indubbiamente interessante, in quanto segna un primo passo verso il dibattito, è quello della nascita del nuovo intergruppo per la legalizzazione della cannabis. A darne l’annuncio, via social, il parlamentare di +Europa Riccardo Magi, che su Twitter ha scritto un breve comunicato.

“Nasce alla Camera l’intergruppo parlamentare della XVIII legislatura per la #cannabisLegale. Sono oltre 50 le adesioni e molte altre stanno arrivando. Prima richiesta sarà calendarizzazione della legge di iniziativa popolare del 2016 e avvio di un dibattito parlamentare sul tema”.

L’obiettivo dell’intergruppo, come si legge dal post di Magi, è quello di ottenere dal presidente della Camera, Roberto Fico, la calendarizzazione della discussione sulla legge per la legalizzazione che fu presentata nel 2016, senza peraltro produrre alcun risultato concreto nel dibattito parlamentare. Il presidente Fico dal canto suo ha già mostrato sensibilità sul tema, e proprio in questi giorni ha accettato di ricevere Walter De Benedetto, un malato che si batte per il diritto a curarsi con prodotti a base di cannabis.

Quando fu portato in Parlamento, il testo di iniziativa popolare del 2016 era accompagnato da ben 60mila firme, ma non arrivò mai ad essere discusso nè votato in Aula. Il testo contiene norme sia per la regolamentazione dell’autoproduzione di cannabis, sia per l’apertura dei cosiddetti Cannabis social club e per la vendita al pubblico attraverso l’apertura di dispensari.

Un intregruppo era già stato formato anche durante la precedente legislatura, ed aveva raggiunto oltre 300 adesioni, con senatori e deputati appartenenti a vari gruppi, dal M5S al Pd a Leu, e persino di alcuni parlamentari di Forza Italia.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.