Intelligenza Artificiale e Lavoro: qual è il futuro dell’occupazione?

IA

Intelligenza Artificiale e Lavoro: l’IA creerà disoccupazione? Qual è il futuro dei lavoratori secondo le stime?

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha dimostrato un potenziale straordinario nell’ottica di trasformazione dell’economia e di miglioramento della qualità della vita delle persone.

Intelligenza Artificiale e Lavoro
IA

Questa tecnologia, grazie alla sua capacità di apprendere dai dati e adattarsi, può essere utile in molti ambiti, da quelli quotidiani a quelli che potrebbero cambiare il mondo.

Immaginiamo un futuro in cui i medici hanno a disposizione strumenti avanzati per diagnosticare malattie in modo più accurato e tempestivo, salvando vite preziose. O a veicoli che si guidano da soli, riducendo gli incidenti stradali e facendoci risparmiare tempo prezioso.

L’IA può semplificare la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse, abbattere le barriere culturali e aprire nuove opportunità commerciali. Inoltre nel settore industriale, può ottimizzare processi e ridurre gli sprechi, favorendo una maggiore sostenibilità ambientale.

Intelligenza Artificiale creerà disoccupazione?

L’introduzione dell’IA può rappresentare un’opportunità per la crescita economica e l’innovazione, creando nuovi lavori, come la progettazione e la manutenzione di sistemi intelligenti, l’elaborazione dei dati, lo sviluppo di algoritmi avanzati e molto altro. Purtroppo, secondo l’economista Daron Acemoglu, questo non riguarderà tutti i ceti sociali. Pensiamo agli operatori call center o agli addetti del supermercato, per esempio.

Secondo l’esperto, fatta eccezione per l’influenza dagli anni 40′ agli anni ’70, la tecnologia potrebbe peggiorare le condizioni di vita della popolazione se continuerà a essere proposta come strumento di automatizzazione. Il risultato potrebbe essere una riduzione dei costi a fronte di un taglio di posti di lavoro. A fargli eco è una stima dell’Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse): il 30% dei posti di lavoro in Italia potrebbero essere a rischio da ora a 10 anni.

IA disoccupazione
Tecnologia

La differenza tra Intelligenza Artificiale e automazione

Il legame Intelligenza Artificiale e Lavoro potrebbe non essere vincente in termini di occupazione soltanto se si continuerà a usare l’IA come automatizzazione in grado di far risparmiare (tempo, risorse e soldi).

È bene mantenere l’attenzione sulla differenza tra Intelligenza Artificiale e automatizzazione: l’IA si riferisce a sistemi capaci di apprendere e migliorare l’attività del lavoratore mentre l’automazione riguarda l’eliminazione del lavoro umano attraverso l’adozione di tecnologie meccaniche o digitali. Inoltre sarebbe utile iniziare a formare nuovi lavoratori preparati all’IA, sviluppare progetti di miglioramento dell’automazione e cambiare il metodo di tassazione.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.