In questi ultimi anni gli investimenti pubblicitari in Italia sono cresciuti molto, in modo costante e con importanti stanziamenti di budget sia nei canali tradizionali che in quelli digitali.

Anche se l’avvento della pubblicità online ha eroso quote di mercato a quella tradizionale in un primo momento, oggi il mercato si è stabilizzato. Le aziende sono consapevoli dell’importanza di prendersi cura di marketing e comunicazione e, quindi, si sforzano di trovare sempre nuove risorse da investire.

Questo trend riflette la necessità di trovare nuovi clienti con la pubblicità per aziende, sfruttando le opportunità offerte dai diversi media per raggiungere pubblici di persone sempre più ampi e iper-targetizzati.

Allocazione degli investimenti tra online e offline

Secondo i dati di Nielsen, nel 2021 gli investimenti pubblicitari in Italia hanno raggiunto gli 8,885 miliardi di euro, con una crescita del 13,5% rispetto al 2020. Di questo totale, il 42,5% è stato destinato all’internet advertising, il quale ha registrato una raccolta di 3,777 miliardi di euro e un incremento del 15,1% rispetto all’anno precedente.

Anche la televisione ha mantenuto quote importanti, mentre la stampa e la radio hanno rappresentato quote minori degli investimenti complessivi. In particolare, nel 2022, il mercato pubblicitario italiano è cresciuto in modo esplosivo, fino al raggiungimento della soglia di 9,4 miliardi di euro di valore. In questo quadro, secondo i dati dell’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, l’internet advertising ha continuato a dominare, perché ha assorbito quasi la metà degli investimenti con 4,5 miliardi di euro, pari al 48% del totale.

Questo spostamento verso il digitale evidenzia l’importanza crescente dei canali online nelle strategie di marketing delle aziende italiane. Anche il 2023, ha confermato questa tendenza, con una crescita del 7% nell’internet advertising e investimenti digitali di oltre 4,8 miliardi di euro.

Questo incremento è stato trainato principalmente dai formati video e dalla pubblicità sui social media, che hanno visto impetuose crescite del tempo trascorso dagli utenti italiani su piattaforme come TikTok e Instagram.

Le ragioni dietro l’aumento degli investimenti pubblicitari

Le aziende italiane stanno incrementando gli investimenti pubblicitari per diverse ragioni. In primo luogo, la crescente digitalizzazione della società ha modificato le abitudini dei consumatori, rendendo i canali online fondamentali per raggiungere il pubblico target.

In aggiunta, la possibilità di misurare con precisione il ritorno sull’investimento (ROI) delle campagne digitali, rende questi canali particolarmente attraenti per le aziende che cercano efficacia e efficienza nelle loro strategie di marketing.

La pandemia, inoltre, ha accelerato la transizione e ha portato a un aumento degli investimenti in pubblicità online, con una particolare enfasi su formati innovativi e interattivi che possono catturare l’attenzione di un pubblico sempre più esigente.

Le aziende, in conclusione, stanno riconoscendo l’importanza di una presenza online forte e coerente, e stanno adattando le loro strategie di marketing per sfruttare al meglio le opportunità offerte dai canali digitali: quelle che sapranno adattarsi a questi cambiamenti e sfruttare le nuove opportunità saranno, certamente, in una posizione privilegiata nei prossimi mesi a venire.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com