
Il 2025 verrà ricordato come un anno di momenti straordinari nei mercati finanziari. Dopo oltre un anno di attesa, la Federal Reserve ha finalmente tagliato i tassi d’interesse a settembre, innescando un’ondata di entusiasmo tra gli investitori. Da allora, azioni e criptovalute hanno raggiunto nuovi massimi, mentre l’oro ha superato i 4.000 dollari l’oncia, simbolo di un mercato in pieno “melt-up”, una corsa generalizzata ai rialzi.
Non tutto, però, è stato lineare: ad aprile si è registrato il cosiddetto “Liberation Day”, una giornata di crolli improvvisi in Borsa dovuti alle nuove tariffe introdotte dall’amministrazione Trump. Alcune di queste misure sono poi state ridimensionate, ma l’episodio resta uno dei più discussi dell’anno.
L’accordo storico tra OpenAI e AMD scuote il settore tecnologico
Negli ultimi mesi, l’attenzione si è spostata sulle partnership nel settore dell’intelligenza artificiale, con protagonisti come OpenAI, AMD, Nvidia e Intel. Dopo aver stretto contratti miliardari per potenza di calcolo nel corso del 2025, OpenAI ha siglato un accordo con AMD che potrebbe ridefinire gli equilibri nel mondo dei semiconduttori.
Secondo l’intesa, AMD fornirà chip AI di nuova generazione a OpenAI, generando miliardi di dollari di ricavi aggiuntivi nei prossimi anni. In cambio, OpenAI potrebbe arrivare a detenere fino al 10% del capitale AMD, una mossa che la CEO Lisa Su ha definito “una decisione ponderata e coraggiosa”.
Per Su, i timori di una bolla nell’intelligenza artificiale sono infondati:
“Pensare che la crescita dell’AI sia già al picco significa ragionare in piccolo. Il potenziale di questa tecnologia è enorme. Noi stiamo investendo al ritmo giusto perché vogliamo accelerare.”
L’accordo rappresenta una risposta diretta ai critici del settore, dimostrando che la domanda di infrastrutture AI continua ad aumentare e a sostenere le valutazioni di mercato. A confermarlo anche Dell, che ha rivisto al rialzo le proprie stime di crescita annuale dal 3-4% al 7-9% proprio grazie all’espansione dell’AI.
Yahoo Finance Invest 2025: il più grande evento globale sull’economia digitale
Su questo sfondo si prepara a partire Yahoo Finance Invest, l’appuntamento annuale dedicato a investitori, analisti e appassionati di mercati. L’edizione 2025 segna un’evoluzione decisiva: l’evento diventa completamente digitale e globale, trasmesso in diretta da New York City a partire dalle 8:00 del mattino (ora di New York) del 13 novembre.
Per la prima volta, Invest sarà disponibile simultaneamente su Yahoo Finance UK, Australia, Taiwan e Canada, oltre che su app, social e canali streaming ufficiali.
Ospiti e temi principali
Il programma di Yahoo Finance Invest 2025 includerà:
- Interviste esclusive con figure di spicco come Albert Bourla (CEO di Pfizer), Jeff Smith (Starboard Value), Lael Brainard (ex vicepresidente della Federal Reserve) e Vlad Tenev (CEO di Robinhood).
- Panel di approfondimento dedicati a intelligenza artificiale, criptovalute e prospettive dei mercati globali.
- Sessioni formative per investitori nel primo pomeriggio.
- Interazione in tempo reale con la community di Yahoo Finance attraverso social e piattaforme dedicate.
- Annunci speciali e rivelazioni in anteprima da parte del team editoriale.
Un evento per gli investitori di tutto il mondo
Ogni mese Yahoo Finance raggiunge oltre 150 milioni di investitori a livello globale, offrendo contenuti, dati e strumenti per migliorare la gestione finanziaria personale e professionale. Con Invest 2025, l’obiettivo è rafforzare questo legame e creare una piattaforma partecipativa per discutere l’impatto reale dell’AI, della politica monetaria e delle nuove economie digitali.
L’invito è chiaro: salvate la data del 13 novembre 2025. L’evento Yahoo Finance Invest promette di essere non solo un punto di riferimento per gli investitori, ma anche un momento chiave per comprendere come il mondo della finanza globale stia cambiando di fronte alla nuova era dell’intelligenza artificiale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
