
Meta continua a spingere sull’idea di occhiali come tecnologia di uso quotidiano e, in attesa del debutto dei veri occhiali AR previsto per il 2027, accelera lo sviluppo di soluzioni intermedie. Dopo i primi modelli in collaborazione con Ray-Ban e la recente versione con schermo integrato per notifiche rapide, l’azienda di Mark Zuckerberg starebbe lavorando a un nuovo modello di occhiali con doppio display, uno per ciascun lato della montatura.
Dal modello fotografico al display integrato
Il percorso di Meta nel settore degli smart glasses è iniziato nel 2021 con il primo modello Ray-Ban, pensato principalmente per scattare foto, registrare video e gestire chiamate in modalità hands-free. Due anni dopo, nel 2023, è arrivata la seconda generazione, con fotocamere e audio migliorati e un assistente vocale più avanzato. Il vero salto si è avuto nel 2025 con i Ray-Ban Display, occhiali dotati di un piccolo schermo capace di mostrare notifiche e aggiornamenti in tempo reale, avvicinando sempre più gli utenti al concetto di occhiale come dispositivo smart e non solo come accessorio.
La novità del doppio schermo
Secondo quanto riportato da Bloomberg, il nuovo progetto di Meta prevede un set di occhiali con due display laterali, una soluzione che, pur non rientrando pienamente nella categoria della realtà aumentata, segna un altro passo verso quella direzione. Questa tecnologia permetterebbe di avere a portata di sguardo informazioni come messaggi, indicazioni di navigazione o impegni del calendario, rendendo l’esperienza più pratica e meno “gimmick” rispetto a soluzioni limitate al solo lato destro o sinistro della montatura.
Una transizione graduale verso la realtà aumentata
Portare sul mercato veri occhiali AR richiede ancora tempo e ricerca, per questo Meta sembra puntare su un approccio graduale: introdurre funzioni sempre più avanzate con i modelli intermedi, abituando così gli utenti all’idea di indossare occhiali non solo come supporto visivo o estetico, ma come veri e propri dispositivi digitali personali.
Meta non è l’unica a muoversi in questa direzione. Apple ha già lanciato il Vision Pro, mentre Samsung è al lavoro su una propria proposta di occhiali con display. Tuttavia, la strategia più aggressiva di Meta potrebbe rivelarsi un vantaggio rispetto all’approccio più cauto dei concorrenti.
È chiaro che i futuri occhiali con doppio display non rappresentano ancora la visione “fantascientifica” della realtà aumentata, ma potrebbero diventare un ponte concreto verso quell’obiettivo. Un passo che non solo rende più familiare il concetto di schermo indossabile, ma prepara gli utenti ad accogliere con meno diffidenza i veri occhiali AR quando arriveranno sul mercato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
